Secondo un’indagine condotta dalla Swansea University in collaborazione con l’Università di medicina di Lodz, la relazione tra la lunghezza del dito anulare e quella dell’indice potrebbe fornire indizi sul nostro rapporto con l’alcol. Questo legame affonda le sue radici nell’esposizione agli ormoni sessuali durante la vita prenatale, con il testosterone e gli estrogeni che giocano un ruolo cruciale nello sviluppo di alcune caratteristiche fisiche e comportamentali.
Ricerche precedenti avevano già evidenziato come alti livelli di testosterone durante la gestazione potessero influenzare la tendenza al consumo di alcol. Questo ormone, infatti, non solo contribuisce allo sviluppo delle dita, ma sembra essere associato a un maggiore rischio di dipendenze. “I soggetti alcolisti spesso presentano un quarto dito significativamente più lungo del secondo,” spiega John Manning, ricercatore della Swansea University, “indicando una prevalente esposizione al testosterone prenatale.”
Per testare l’ipotesi anche su persone senza dipendenze gravi, i ricercatori hanno analizzato 258 studenti delle scuole superiori, tra cui 169 ragazze. I risultati hanno mostrato che i maschi e gli individui con un anulare più lungo rispetto all’indice tendevano a consumare più alcol. Questo suggerisce un potenziale legame tra la lunghezza delle dita e il comportamento legato al consumo di bevande alcoliche, indipendentemente dall’età o dal sesso.
Questi dati rafforzano l’idea di un coinvolgimento degli ormoni sessuali nel determinare differenze individuali nel consumo di alcol. “Capire le radici biologiche di questo comportamento è fondamentale, dato il peso sociale ed economico legato all’abuso di alcol,” commenta Manning. Gli autori dello studio auspicano che questa scoperta possa aprire la strada a nuovi approcci per prevenire e affrontare i problemi legati all’alcolismo, partendo da una migliore comprensione delle differenze individuali.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture