Questa tecnica, che considera la variabilità della velocità delle onde sismiche in base alla direzione di propagazione, ha permesso di individuare le possibili vie attraverso le quali il magma si muove verso la superficie.
Lo studio, intitolato “Crustal Structure of Etna Volcano (Italy) From P-Wave Anisotropic Tomography“, è stato condotto da un team di ricercatori dell’Università degli Studi di Padova, in collaborazione con l’Osservatorio Etneo dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv-Oe) e l’Università di Leeds. Pubblicato sulla rivista Geophysical Research Letters, lo studio rappresenta un avanzamento significativo rispetto ai precedenti studi tomografici sull’Etna, grazie all’uso pionieristico della tomografia anisotropa in un contesto vulcanico.
“Rispetto agli studi precedenti, la nostra ricerca si distingue per l’innovativo impiego di tecniche di tomografia anisotropa”, spiega Rosalia Lo Bue, prima autrice dello studio e assegnista di ricerca presso l’Università di Padova e l’Osservatorio Etneo dell’Ingv.
La tomografia sismica funziona in maniera simile alla tomografia medica, ma utilizza onde sismiche per esplorare l’interno della Terra. Tradizionalmente, questo metodo impiegava un approccio isotropo, che non teneva conto delle variazioni nella velocità delle onde sismiche a seconda della direzione di propagazione. “La tomografia anisotropa, invece, fornisce una visione molto più dettagliata e precisa della struttura interna del vulcano“, afferma Elisabetta Giampiccolo, ricercatrice dell’Ingv-Oe.
Brandon Vanderbeek, assegnista di ricerca all’Università di Padova, sottolinea come questa tecnica permetta di comprendere meglio l’interazione tra tettonica e vulcanismo, offrendo nuove prospettive per lo studio dei vulcani attivi come l’Etna. Questa ricerca rappresenta un passo importante verso la comprensione dei processi che regolano l’attività vulcanica, con potenziali implicazioni per la previsione delle eruzioni future.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture