11/09/2025 - 06:36
No Result
View All Result
Nearfuture
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
No Result
View All Result
Nearfuture
No Result
View All Result

Home » Scienza » Euclid: le prime immagini restituiscono una visione ipnotica dell’Universo

Euclid: le prime immagini restituiscono una visione ipnotica dell’Universo

Euclid, il telescopio spaziale europeo, rivela meraviglie celesti: galassie, stelle e segreti dell'universo. Contributi italiani cruciali.

by wesart
Agosto 1, 2023 - Aggiornamento Marzo 12, 2024
in Scienza, Spazio
Tempo di lettura: 2 minuti
485 10
Euclid

Le prime immagini Euclid inviate da Nisp

743
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Euclid, il telescopio spaziale europeo, ha stupito il mondo scientifico con le prime immagini “ipnotiche” inviate a Terra. Queste immagini sono un’esplosione di dettagli, con galassie a spirale ed ellittiche in primo piano. Spiccano su uno sfondo sterminato di stelle luminose e meno luminose, mentre scie di raggi cosmici si intromettono come photobomber in questa meravigliosa danza celeste. Gli astronomi sono emozionati e con queste immagini, i sogni di scoprire i segreti dell’universo oscuro sembrano finalmente a portata di mano. L’Universo sembrerebbe costituito da una forma di materia e energia sconosciute che compongono il 95% del cosmo. Dietro queste immagini straordinarie ci sono scienza e tecnologia italiane che hanno svolto un ruolo chiave nella realizzazione di questo affascinante strumento spaziale.

Euclid le prime immagini danno una visione ipnotica dell'Universo

Esperimenti sul cosmo: le prime prove di Euclid

Le prime immagini inviate dal telescopio spaziale Euclid non rappresentano ancora l’universo oscuro, ma sono essenziali test per calibrare gli strumenti. Gli spettrometri Vis e Nisp hanno svolto un ruolo fondamentale in questa fase iniziale. Va ricordato il significativo contributo da parte dell’Italia, grazie all’Agenzia Spaziale Italiana, l’Istituto Nazionale di Astrofisica e l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. Anche se l’area di cielo osservata è equivalente a un quarto della Luna piena, la precisione raggiunta da questi strumenti è stupefacente e ha generato entusiasmo tra gli astronomi e gli astrofisici. Le foto ad alta risoluzione dimostrano che il telescopio funziona perfettamente a 1,5 milioni di chilometri dalla Terra. Che è il suo punto di osservazione finale.

La scoperta dell’Universo: il futuro della cosmologia osservativa

Secondo Giuseppe Racca, project manager di Euclid per l’Esa, queste prime immagini rappresentano solo l’inizio di un viaggio straordinario. Una volta calibrato completamente, Euclid si impegnerà in una missione ambiziosa: osservare miliardi di galassie per creare la più grande mappa 3D del cielo mai realizzata. Questo segna un passo avanti rivoluzionario per la cosmologia osservativa e l’astronomia statistica. Un progetto di 1,4 miliardi di euro in cui l’Italia svolge un ruolo chiave grazie alla collaborazione con numerose università. Tra queste Bologna, Torino, del Salento, Statale di Milano, Sapienza di Roma, Roma Tre e Roma Tor Vergata. L’Italia ha fornito anche il satellite stesso, realizzato dalla Thales Alenia Space (Thales-Leonardo), e i pannelli solari e i sensori di navigazione, i più grandi mai installati su un veicolo spaziale, sviluppati da Leonardo.

Articoli correlati:

Detriti spaziali sulla Terra: sono i frammenti dei satelliti di Starlink

Bere acqua con il grande caldo: un imperativo per la salute

Sclerosi multipla, buone notizie per l'atrofia cerebrale

Malattie respiratorie: terza causa di morte in Italia

Tags: AerospazioEuclidnuove tecnologie
Condividi297Invia
Articolo Precedente

Antartide: il ghiaccio ha raggiunto i minimi storici mai visti

Articolo Successivo

Diabete di tipo 2: il pericolo arriva dai cibi ultra-processati

Articolo Successivo
Diabete di tipo 2

Diabete di tipo 2: il pericolo arriva dai cibi ultra-processati

Articoli Recenti

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Eventi astronomici 2025

Eventi astronomici 2025: ecco quelli da segnare in agenda

Dicembre 30, 2024
disturbi dello spettro autistico

Disturbi dello spettro autistico: un diuretico dimostra effetti positivi sulla socialità

Dicembre 30, 2024
Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
WhatsApp addio

WhatsApp dice stop al supporto per vecchi smartphone nel 2025

Dicembre 27, 2024
Cannabis e cervello

Cannabis e cervello: il sorprendente ruolo anti-invecchiamento

Dicembre 27, 2024
Social media

Social media: ecco Cyd, il tool per cancellare le tracce da X

Dicembre 27, 2024

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025

Categorie

  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Benessere
  • Chat Gpt
  • Dispositivi
  • Giochi
  • Ingegneria
  • Intelligenza Artificiale
  • Medicina
  • Natura
  • News
  • Psicologia
  • Robot
  • Salute
  • Scienza
  • Scoperte
  • Sicurezza Informatica
  • Social
  • Spazio
  • Tecnologia

Tag

alimentazione ambiente ansia astrofisica astronomia bambini batteri benessere cambiamenti climatici cambiamento climatico cancro cervello ChatGPT covid cuore cura depressione diabete Dna Google Ictus Infarto Innovazione Intelligenza Artificiale malattia Medicina nuove tecnologie obesità pelle prevenzione Psicologia ricerca salute scienza scoperta scoperte smartphone social sonno spazio studio Tecnologia tumore tumore al seno tumori

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

No Result
View All Result
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}