Fino al 50% dei pazienti che intraprendono una terapia con statine contro il colesterolo alto abbandonano il trattamento entro un anno. Questa interruzione della terapia è uno dei maggiori ostacoli per la salute pubblica, considerando che molte persone, soprattutto over 50, presentano livelli di colesterolo ben al di sopra delle soglie raccomandate. A causa di questa condizione, ogni anno si registrano circa 50.000 decessi, e i costi sanitari relativi raggiungono i 16 miliardi di euro. Un cambiamento significativo potrebbe venire dai farmaci a mRNA, come l’Inclisiran, che promettono di migliorare l’efficacia della terapia contro il colesterolo alto.
Inclisiran è un farmaco a mRNA che agisce in modo innovativo. Anziché agire direttamente sul colesterolo, il farmaco “spegne” l’mRNA che produce la proteina PCSK9, responsabile del trasporto e della distruzione dei recettori che catturano il colesterolo nel sangue. Con due iniezioni all’anno, Inclisiran riesce a ridurre il colesterolo LDL in modo significativo, migliorando la compliance dei pazienti e riducendo la necessità di frequenti somministrazioni.
Uno studio multicentrico italiano, pubblicato sul Journal of the American College of Cardiology (JACC), ha confermato l’efficacia e la sicurezza di Inclisiran. Condotto in 31 centri italiani e guidato dal professor Pasquale Perrone Filardi dell’Università Federico II di Napoli, lo studio ha coinvolto 659 pazienti, per lo più uomini con un’età media di 63 anni. I risultati reali ottenuti da questa ricerca, condotta tra novembre 2022 e febbraio 2024, hanno mostrato che Inclisiran è in grado di ridurre significativamente i livelli di colesterolo LDL, confermando il suo ruolo promettente nella gestione del colesterolo alto. Con queste innovazioni, i farmaci a mRNA rappresentano una svolta significativa nel trattamento delle malattie cardiovascolari, offrendo una possibilità concreta per ridurre i rischi legati al colesterolo alto e migliorare la qualità della vita dei pazienti.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture