11/09/2025 - 06:28
No Result
View All Result
Nearfuture
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
No Result
View All Result
Nearfuture
No Result
View All Result

Home » Scienza » Futuro Remoto: prima Escape Room sulla fisica delle particelle

Futuro Remoto: prima Escape Room sulla fisica delle particelle

La 37ª edizione del festival Futuro Remoto a Napoli esplora il tema "Intelligenze" con attività interattive e la partecipazione di oltre mille ricercatori, mirando a divulgare la scienza in modi coinvolgenti e innovativi.

by wesart
Novembre 21, 2023 - Aggiornamento Marzo 13, 2024
in Ambiente, Scienza, Spazio
Tempo di lettura: 4 minuti
495 5
Futuro Remoto: prima Escape Room sulla fisica delle particelle
749
CONDIVISIONI
3.6k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp

Indice

È al via la trentasettesima edizione di Futuro Remoto, il festival della scienza, ormai divenuto storico, nelle sale della Città della Scienza di Napoli. La manifestazione apre oggi le sue porte e le chiuderà il 26 novembre. Il tema scelto per questa ventisettesima edizione è “Intelligenze”. Tema a cui si ispireranno conferenze, dibattiti, mostre, laboratori interattivi, escape room e attività sia online che dal vivo. in queste attività saranno coinvolti più di mille ricercatrici e ricercatori.

Futuro Remoto prima Escape Room sulla fisica delle particelle

La partecipazione dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare

L’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare prenderà parte all’evento in diversi modi. Infatti, è prevista sia una conferenza-spettacolo dedicata all’intelligenza Artificiale che un’escape room sulla fisica delle particelle. Inoltre è prevista una conferenza sul futuro osservatorio di raggi gamma CTA-O, accompagnata dalla presentazione di uno dei libri finalisti dell’ultima edizione del Premio Asimov e un laboratorio sul metodo scientifico.

Futuro remoto e la prima escape room sulla fisica delle particelle

Durante tutta la durata della manifestazione è possibile accedere alla prima escape room sulla fisica delle particelle, “HEPscape! – The High Energy Physics escape room”, curata delle Sezioni INFN di Roma e Napoli. All’interno della escape room, facendo gioco di squadra, si può conoscere la fisica del Large Hadron Collider (LHC) di Ginevra, il più potente acceleratore di particelle al mondo. Così ci si sentirà catapultati in una vera e propria control room sotterranea, in un viaggio meraviglioso nel tempo e nello spazio.

La conferenza spettacolo “Menti Future”, uno dei momenti più attesi

Uno dei momenti più attesi di questa edizione di Futuro Remoto è la conferenza spettacolo “Menti Future. AI e supercalcolo per interpretare la realtà”, che si terrà giovedì mattina alle ore 11. Prenderanno parte alla conferenza Michela Milano, direttrice di ALMA-AI Research Institute on Human-Centric Artificial Intelligence dell’Università di Bologna e Tommaso Boccali, ricercatore della Sezione INFN di Pisa, responsabile del progetto CNAF-reloaded e dello spoke 2 di ICSC – Centro Nazionale di Ricerca in High Performance Computing, Big Data e Quantum Computing. In un dialogo illustrato a fumetti, racconteranno che cosa sono il supercalcolo, il quantum computing e l’intelligenza artificiale e come possono supportarci per capire il presente e immaginare scenari futuri per sistemi complessi come le molecole, il clima, le smart city.

Poi, mercoledì e giovedì sarà possibile seguire il laboratorio “Questione di Metodo”, a cura di Salvatore Esposito, ricercatore della Società Italiana degli Storici della Fisica e dell’Astronomia (SISFA), dell’Università di Napoli e della Sezione INFN di Napoli: un’occasione per scoprire il metodo scientifico con esperimenti storici.

La medaglia del Presidente della Repubblica a Futuro Remoto

Futuro Remoto è stato insignito della medaglia del Presidente della Repubblica. La manifestazione è organizzata con le sette Università della Campania. Al progetto collaborano il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN). Poi, l’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) e l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV). Ancora, l’Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l’Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile (ENEA) e la Stazione Zoologica Anton Dohrn. Inoltre, l’Università degli Studi di Firenze e il Centro Interuniversitario di Ricerca in Neuroscienze (CIRN). Per finire, il Ministero dell’Istruzione (MI) e l’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania.

Articoli correlati:

Autismo: pubblicate le nuove linee guida per la diagnosi e il trattamento

Individuato il gene che scatena il neuroblastoma nei bambini

Scienza: torna la Notte europea dei ricercatori

Operazione straordinaria al cuore della Terra

Tags: Città della ScienzaEscape roomfisica delle particelleFuturo remotoMenti Future
Condividi300Invia
Articolo Precedente

Oncologia pediatrica: i tumori sono la seconda causa di morte negli under 14

Articolo Successivo

Non fumatori e cancro ai polmoni: l’AI svela i rischi

Articolo Successivo
Non fumatori

Non fumatori e cancro ai polmoni: l'AI svela i rischi

Articoli Recenti

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Eventi astronomici 2025

Eventi astronomici 2025: ecco quelli da segnare in agenda

Dicembre 30, 2024
disturbi dello spettro autistico

Disturbi dello spettro autistico: un diuretico dimostra effetti positivi sulla socialità

Dicembre 30, 2024
Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
WhatsApp addio

WhatsApp dice stop al supporto per vecchi smartphone nel 2025

Dicembre 27, 2024
Cannabis e cervello

Cannabis e cervello: il sorprendente ruolo anti-invecchiamento

Dicembre 27, 2024
Social media

Social media: ecco Cyd, il tool per cancellare le tracce da X

Dicembre 27, 2024

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025

Categorie

  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Benessere
  • Chat Gpt
  • Dispositivi
  • Giochi
  • Ingegneria
  • Intelligenza Artificiale
  • Medicina
  • Natura
  • News
  • Psicologia
  • Robot
  • Salute
  • Scienza
  • Scoperte
  • Sicurezza Informatica
  • Social
  • Spazio
  • Tecnologia

Tag

alimentazione ambiente ansia astrofisica astronomia bambini batteri benessere cambiamenti climatici cambiamento climatico cancro cervello ChatGPT covid cuore cura depressione diabete Dna Google Ictus Infarto Innovazione Intelligenza Artificiale malattia Medicina nuove tecnologie obesità pelle prevenzione Psicologia ricerca salute scienza scoperta scoperte smartphone social sonno spazio studio Tecnologia tumore tumore al seno tumori

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

No Result
View All Result
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}