11/09/2025 - 04:34
No Result
View All Result
Nearfuture
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
No Result
View All Result
Nearfuture
No Result
View All Result

Home » Scienza » Un gene ci salva da Alzheimer, Parkinson e Sla

Un gene ci salva da Alzheimer, Parkinson e Sla

La ricerca dell'Università di Buffalo ha scoperto un gene, CHRFAM7A, che offre protezione neuroprotettiva contro malattie neurodegenerative come l'Alzheimer. Presente nel 75% degli umani, questo gene unico rafforza la struttura cerebrale, suggerendo nuove direzioni per il trattamento di queste malattie.

by wesart
Ottobre 6, 2023 - Aggiornamento Marzo 9, 2024
in Benessere, Medicina, Salute, Scienza, Scoperte
Tempo di lettura: 4 minuti
492 5
Un gene potrebbe fermare l'Alzheimer

Un gene potrebbe fermare l'Alzheimer

745
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp

Indice

Le malattie neurodegenerative, tra cui l’Alzheimer, il Parkinson e la sclerosi laterale amiotrofica (Sla), rappresentano una sfida significativa poiché colpiscono il cervello e il sistema nervoso centrale, portando a una graduale perdita delle funzioni cognitive, motorie e altre funzioni del corpo. Tuttavia, una ricerca condotta dall’Università di Buffalo ha scoperto un elemento promettente: la forma attiva di un gene, presente nel 75% della popolazione umana, sembra svolgere un ruolo protettivo nei confronti della neurodegenerazione. Questi risultati sono stati pubblicati sulla rivista eBiomedicine nel luglio 2023.

Un gene ci salva da Alzheimer, Parkinson e Sla

Il gene che protegge il cervello

Lo studio ha rivelato che la forma attiva del gene CHRFAM7A contribuisce a rafforzare la struttura cerebrale in modo neuroprotettivo. In questo modo offre protezione contro malattie come l’Alzheimer. Questo gene attiva il citoscheletro di actina, una rete tridimensionale di filamenti costituiti principalmente dalla proteina omonima. L’actina fornisce un supporto strutturale alle cellule, rendendo le cellule cerebrali più resistenti alla rigidità e quindi più flessibili.

La professoressa Kinga Szigeti, autrice principale dello studio e docente di neurologia presso la Jacobs School of Medicine and Biomedical Sciences nonché direttrice del Centro per l’Alzheimer e i Disturbi della Memoria dell’Università di Buffalo, ha spiegato che l’actina funziona come le travi di una casa, fornendo supporto alla struttura delle cellule. La presenza della versione attiva di CHRFAM7A in circa il 75% delle persone sembra consentire ai neuroni di stabilire connessioni più robuste e di adattarsi meglio alle variazioni nell’ambiente cerebrale.

Il gene CHRFAM7A è una particolare sequenza di DNA presente nel genoma umano. Si tratta di un ibrido tra una variante di un gene che codifica il recettore Alpha 7 dell’acetilcolina, coinvolto nella memoria e nell’apprendimento ed associato all’Alzheimer, e un tipo di enzima chiamato chinasi. La mancanza o la scarsa presenza di CHRFAM7A aumenta il rischio di sviluppare l’Alzheimer. Questo poiché il cervello diventa strutturalmente meno resistente. Questo gene è anche legato a disturbi neuropsichiatrici come la schizofrenia e il disturbo bipolare.

Solo gli esseri umani hanno questo gene protettivo

Un aspetto interessante emerso dalla ricerca è che il gene CHRFAM7A è presente solo negli esseri umani e non negli animali. Molti dei farmaci attualmente utilizzati per trattare le malattie neurodegenerative sono stati sviluppati basandosi su modelli animali e sperimentazioni su topi. Tuttavia, come sottolineato dalla ricercatrice, questi modelli non rappresentano adeguatamente le alterazioni del recettore Alpha 7 per l’acetilcolina che si verificano negli esseri umani. Pertanto, la ricerca nel campo delle neuroscienze potrebbe cercare di colmare questo divario in futuro, aprendo nuove prospettive per il trattamento di malattie neurodegenerative.

Articoli correlati:

Cambiamenti climatici: in Africa alluvioni mai viste nella storia

Diabete di tipo I: in estate servono più precauzioni

Infezione oculare: occhio alla cheratite da acanthamoeba

Eventi astronomici 2025: ecco quelli da segnare in agenda

Tags: DnageneMedicinaMorbo di Alzheimerpatologie neurodegenerativeprevenzionericercascienza
Condividi298Invia
Articolo Precedente

La sindrome del tunnel carpale: sintomi e rimedi

Articolo Successivo

Demenze, via al progetto E-memorycare a Roma

Articolo Successivo
Demenze

Demenze, via al progetto E-memorycare a Roma

Articoli Recenti

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Eventi astronomici 2025

Eventi astronomici 2025: ecco quelli da segnare in agenda

Dicembre 30, 2024
disturbi dello spettro autistico

Disturbi dello spettro autistico: un diuretico dimostra effetti positivi sulla socialità

Dicembre 30, 2024
Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
WhatsApp addio

WhatsApp dice stop al supporto per vecchi smartphone nel 2025

Dicembre 27, 2024
Cannabis e cervello

Cannabis e cervello: il sorprendente ruolo anti-invecchiamento

Dicembre 27, 2024
Social media

Social media: ecco Cyd, il tool per cancellare le tracce da X

Dicembre 27, 2024

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025

Categorie

  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Benessere
  • Chat Gpt
  • Dispositivi
  • Giochi
  • Ingegneria
  • Intelligenza Artificiale
  • Medicina
  • Natura
  • News
  • Psicologia
  • Robot
  • Salute
  • Scienza
  • Scoperte
  • Sicurezza Informatica
  • Social
  • Spazio
  • Tecnologia

Tag

alimentazione ambiente ansia astrofisica astronomia bambini batteri benessere cambiamenti climatici cambiamento climatico cancro cervello ChatGPT covid cuore cura depressione diabete Dna Google Ictus Infarto Innovazione Intelligenza Artificiale malattia Medicina nuove tecnologie obesità pelle prevenzione Psicologia ricerca salute scienza scoperta scoperte smartphone social sonno spazio studio Tecnologia tumore tumore al seno tumori

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

No Result
View All Result
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}