“Questo lavoro apre nuove frontiere nel dialogo diretto con il cervello attraverso materiali innovativi come il grafene“, afferma Valentina Benfenati, dirigente di ricerca del Cnr-Isof, che ha coordinato lo studio insieme ai colleghi Vincenzo Palermo ed Emanuele Treossi. La ricerca, condotta in collaborazione con diverse istituzioni tra cui l’Università di Bologna e l’Istituto di medicina sperimentale della Czeck Academy of Science di Praga, dimostra come il grafene possa controllare selettivamente le funzioni degli astrociti e influenzare l’attività neuronale.
Secondo i ricercatori, oltre ai benefici nel trattamento delle malattie neurologiche, questa tecnologia potrebbe avere implicazioni significative nel campo dei big data e in altri settori ancora inesplorati. “La nostra speranza è che questa scoperta possa portare a nuove opportunità e innovazioni, posizionando Bologna come un polo di eccellenza nella ricerca internazionale”, afferma Benfenati. Questo lavoro testimonia l’importanza di investimenti significativi nella scienza e nella ricerca, rafforzando il ruolo di Bologna come città della conoscenza e dell’innovazione.
Il grafene è un materiale composto da un singolo strato di atomi di carbonio disposti in una struttura a esagoni, simile a un foglio bidimensionale. È estremamente leggero, resistente e conduce elettricità e calore in modo efficiente.
Il grafene ha molte proprietà uniche: è circa 200 volte più resistente dell’acciaio, molto leggero, altamente flessibile, trasparente, e conduce l’elettricità e il calore in modo eccellente. Queste caratteristiche lo rendono ideale per una vasta gamma di applicazioni tecnologiche e industriali.
Il grafene è utilizzato in vari settori, inclusi l’elettronica (per transistor e dispositivi flessibili), l’energia (batterie, pannelli solari), i materiali compositi (per migliorare la resistenza e la leggerezza), la medicina (sensori elettrochimici, biomedicina) e molte altre applicazioni innovative che stanno emergendo continuamente grazie alle sue eccezionali proprietà.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture