L’indagine scientifica ha gettato luce su uno degli enigmi più affascinanti della fisica: la gravità quantistica. Da Isaac Newton a Einstein, le menti più brillanti del mondo scientifico hanno studiato per comprendere come funzioni la forza gravitazionale nel minuscolo mondo quantistico. La teoria della relatività generale di Einstein rifiutò l’idea di una versione quantistica della gravità, ma ora, grazie a un innovativo esperimento condotto con una nuova tecnica, i fisici hanno finalmente rilevato una debole attrazione gravitazionale su una minuscola particella.
I ricercatori hanno impiegato magneti levitanti per misurare la gravità su particelle così microscopiche da sfidare il regno quantistico. Tim Fuchs, dell’Università di Southampton e autore principale dello studio, ha sottolineato l’importanza di questo progresso: “I risultati potrebbero aiutare gli esperti a trovare il pezzo di puzzle mancante nel nostro quadro della realtà. Dopo un secolo di tentativi falliti, siamo ora un passo più vicini a comprendere come gravità e meccanica quantistica operino insieme.”
Con la misurazione riuscita dei segnali gravitazionali alla massa più piccola mai registrata, gli scienziati sono ottimisti riguardo alla possibilità di svelare ulteriori segreti dell’universo. La comprensione della gravità quantistica potrebbe portare alla risoluzione di misteri fondamentali, come l’origine dell’universo, gli intricati processi nei buchi neri e la possibilità di unificare tutte le forze in un’unica grande teoria.
Il team di ricerca di Southampton ha condotto l’esperimento in collaborazione con scienziati delle Università di Leiden nei Paesi Bassi e dell’Istituto per la fotonica e le nanotecnologie in Italia, con il sostegno finanziario della sovvenzione Horizon Europe EIC Pathfinder dell’UE. Mentre il regno quantistico continua a svelare i suoi segreti, questo progresso rappresenta un passo significativo verso la comprensione completa delle forze che plasmano il tessuto stesso dell’universo.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture