L’immunoterapia, spesso considerata la frontiera più promettente nel combattere il cancro, sembra non funzionare con la stessa efficacia nelle donne, rispetto agli uomini. La deduzione arriva da uno studio portato avanti all’Ospedale Humanitas Gavazzeni di Bergamo. La ricerca, finanziata dal 5×1000 della Fondazione Humanitas è guidata dall’oncologo Fabio Conforti, responsabile dell‘Unità di Senologia Medica del nosocomio lombardo. Ora si punta a scoprire i fattori alla base di questa discrepanza per trovare nuove strategie di trattamento.
Lo studio coinvolge pazienti che vengono sottoposti a biopsie prima e dopo il trattamento. In questo modo si potrà analizzare la risposta immunitaria e i meccanismi di resistenza che emergono durante la terapia. Secondo il dottor Conforti, dopo una fase iniziale di efficacia dei farmaci immunoterapici, i tumori possono sviluppare resistenza al trattamento. L’obiettivo principale è dunque individuare i meccanismi biologici che sottendono a questa resistenza e personalizzare le strategie terapeutiche per i vari sottogruppi di pazienti. Migliorando così le prospettive di sopravvivenza. Particolare attenzione sarà rivolta alle donne, uno dei gruppi più colpiti dalla mancata risposta all’immunoterapia.
Un lavoro pubblicato dal dottor Conforti e il suo team nel 2018 su Lancet Oncology ha analizzato i dati di oltre 11.000 pazienti coinvolti in 20 diversi studi clinici di immunoterapia. Lo studio ha rivelato che le donne ottengono benefici significativamente inferiori in termini di sopravvivenza rispetto agli uomini. Ma questa differenza potrebbe essere attribuita in parte alla sottorappresentazione delle donne nei trial clinici. Sottorappresentazione che è costante nel tempo e in diverse patologie tumorali. La conseguenza è che si rende difficile cogliere le differenze di genere nell’efficacia dei nuovi farmaci testati. In definitiva, questo studio rappresenta un passo significativo verso una migliore comprensione della risposta all’immunoterapia nei pazienti oncologici di diverso sesso e offre nuove speranze per una lotta più efficace contro il cancro.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture