Gli incendi in Grecia hanno già emesso nell’atmosfera oltre una megatonnellata di carbonio, segnando i più distruttivi eventi affrontati dal Paese durante i mesi di luglio degli ultimi 20 anni. I dati provenienti dal servizio di monitoraggio atmosferico di Copernicus (Cams), il programma di osservazione satellitare della Terra gestito dall’Agenzia Spaziale Europea e dalla Commissione Europea, confermano questa allarmante situazione.
Secondo il Sistema europeo di informazione sugli incendi boschivi (Effis), fino al 22 luglio, più di 35.000 ettari sono stati devastati dal fuoco in Grecia. Il bollettino previsionale segnala anche situazioni di estremo pericolo negli altri Paesi del Mediterraneo. Soprattutto in varie regioni di Spagna, Italia, Francia, Turchia e Nord Africa, come attestato dalle recenti notizie.
In particolare, il Nord Africa ha registrato un drastico aumento di incendi il 24 luglio, coinvolgendo Algeria e Tunisia, mentre in Marocco la situazione si era aggravata già a metà luglio. Le emissioni in Tunisia hanno raggiunto i livelli più alti mai registrati nel Paese durante il mese di luglio, mentre Algeria e Marocco hanno sperimentato forti aumenti, pur senza ancora raggiungere valori record. Complessivamente, questo mese di luglio si posiziona al terzo posto tra quelli con le maggiori emissioni di carbonio da incendi nella regione del Nord Africa.
Per quanto riguarda l’Italia, al momento non si osservano segnali particolarmente evidenti, ma i modelli di Cams prevedono un significativo aumento delle emissioni nei prossimi giorni.
La situazione globale dei grandi incendi sta richiamando l’attenzione delle comunità internazionali e sottolinea l’importanza di affrontare i cambiamenti climatici e attuare misure per prevenire e gestire in modo più efficace tali eventi catastrofici. Sono necessari sforzi concertati a livello internazionale per mitigare gli impatti negativi dei cambiamenti climatici e proteggere le comunità e l’ambiente da queste devastanti calamità.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture