11/09/2025 - 06:30
No Result
View All Result
Nearfuture
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
No Result
View All Result
Nearfuture
No Result
View All Result

Home » Scienza » Intelligenza artificiale e cervello: vicina la decodifica delle sinapsi

Intelligenza artificiale e cervello: vicina la decodifica delle sinapsi

L'intelligenza artificiale e le neuroscienze stanno unendo le forze per svelare i misteri del cervello umano, grazie a un approccio integrato tra scienza e tecnologia. L'Istituto europeo per le ricerche sul cervello (Ebri), fondato da Rita Levi Montalcini, guida questa rivoluzione. L’obiettivo? Creare un dialogo tra due discipline per accelerare scoperte scientifiche e affrontare malattie neurologiche.

by wesart
Novembre 27, 2024
in Intelligenza Artificiale, Scienza
Tempo di lettura: 2 minuti
488 5
Intelligenza artificiale e cervello
739
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Chi promuove il progetto di unire l’AI alle neuroscienze

La collaborazione tra neuroscienze e intelligenza artificiale segna l’inizio di una nuova era nella ricerca sul cervello umano. Questo ambizioso progetto è promosso dall’Ebri, che ha recentemente celebrato il pioniere delle neuroscienze, Santiago Ramón y Cajal, in un convegno speciale. Antonino Cattaneo, presidente dell’Ebri, sottolinea che le neuroscienze stanno compiendo progressi straordinari nel campo genetico, biofisico e dell’imaging, mentre l’IA avanza nella comprensione dei dati e nella creazione di algoritmi innovativi. Questa sinergia mira a creare una generazione di ricercatori capaci di parlare entrambe le “lingue”, quella biologica e quella digitale.

Quali sono i nuovi percorsi formativi dell’Ebri

Un aspetto centrale del progetto è lo sviluppo di nuovi percorsi formativi che uniscano le due discipline. Dottorati e programmi di ricerca interdisciplinari potrebbero costituire il punto di partenza per creare una comunità scientifica capace di tradurre il linguaggio dei neuroni in algoritmi computazionali. Università come La Sapienza di Roma e istituti di ricerca come il CNR e l’INFN sono già stati coinvolti nella proposta dell’Ebri. L’obiettivo è creare un “circuito virtuoso” che non sia episodico ma strutturale, in grado di accelerare la comprensione del cervello e ispirare nuove applicazioni tecnologiche.

Intelligenza artificiale e cervello

Cos’è un codice neurale

Il concetto di “codice neurale” è centrale in questa collaborazione. Secondo Cattaneo, il codice neurale rappresenta le regole che trasformano un input in un output cognitivo, come un pensiero o un’azione. L’IA si propone di decodificare questi processi, ampliando la comprensione oltre l’attività elettrica dei neuroni fino ai loro meccanismi biochimici e molecolari. Questa visione apre nuovi orizzonti, rendendo possibili progressi significativi nella comprensione delle sinapsi, i punti di connessione tra i neuroni.

Cosa significa decodifica delle sinapsi

Questa integrazione tra IA e neuroscienze potrebbe avere ricadute rivoluzionarie anche nella medicina. La decodifica delle sinapsi e del codice neurale potrebbe migliorare la diagnosi e il trattamento di malattie neurologiche e neurodegenerative. L’approccio interdisciplinare non solo promette di svelare i segreti del cervello umano, ma anche di sviluppare nuovi strumenti computazionali per affrontare sfide sociali e sanitarie del futuro.

 

 

Articoli correlati:

Autismo: pubblicate le nuove linee guida per la diagnosi e il trattamento

Aerei in pericolo per le turbolenze: una start-up aiuta i piloti

Radioterapia di ultima generazione: presentata una nuova procedura in oncologia

Amazon: recensioni false addio, grazie all'Intelligenza Artificiale

Tags: Intelligenza Artificialeneuroscienzescienzasinapsi
Condividi296Invia
Articolo Precedente

Attenzione alla carenza di vitamina D d’inverno: come mantenere livelli ottimali

Articolo Successivo

Macchine a raggi X: in Cina le più potenti al mondo

Articolo Successivo
Macchine a raggi X

Macchine a raggi X: in Cina le più potenti al mondo

Articoli Recenti

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Eventi astronomici 2025

Eventi astronomici 2025: ecco quelli da segnare in agenda

Dicembre 30, 2024
disturbi dello spettro autistico

Disturbi dello spettro autistico: un diuretico dimostra effetti positivi sulla socialità

Dicembre 30, 2024
Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
WhatsApp addio

WhatsApp dice stop al supporto per vecchi smartphone nel 2025

Dicembre 27, 2024
Cannabis e cervello

Cannabis e cervello: il sorprendente ruolo anti-invecchiamento

Dicembre 27, 2024
Social media

Social media: ecco Cyd, il tool per cancellare le tracce da X

Dicembre 27, 2024

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025

Categorie

  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Benessere
  • Chat Gpt
  • Dispositivi
  • Giochi
  • Ingegneria
  • Intelligenza Artificiale
  • Medicina
  • Natura
  • News
  • Psicologia
  • Robot
  • Salute
  • Scienza
  • Scoperte
  • Sicurezza Informatica
  • Social
  • Spazio
  • Tecnologia

Tag

alimentazione ambiente ansia astrofisica astronomia bambini batteri benessere cambiamenti climatici cambiamento climatico cancro cervello ChatGPT covid cuore cura depressione diabete Dna Google Ictus Infarto Innovazione Intelligenza Artificiale malattia Medicina nuove tecnologie obesità pelle prevenzione Psicologia ricerca salute scienza scoperta scoperte smartphone social sonno spazio studio Tecnologia tumore tumore al seno tumori

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

No Result
View All Result
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}