I ricercatori hanno identificato cambiamenti biologici che potrebbero spiegare questi benefici, tra cui modifiche nei biomarcatori del metabolismo, dell’infiammazione e della resistenza all’insulina. Samia Mora, cardiologa e direttrice del Center for Lipid Metabolomics del Brigham, ha dichiarato: “Per le donne che vogliono vivere più a lungo, il nostro studio suggerisce di prestare attenzione alla dieta. Seguire un modello alimentare mediterraneo potrebbe ridurre di circa un quarto il rischio di morte nell’arco di oltre 25 anni“.
Mora ha evidenziato l’importanza di politiche di salute pubblica che promuovano gli attributi salutari della dieta mediterranea, suggerendo che tali politiche potrebbero portare a una riduzione delle principali cause di decesso tra le donne.
La dieta mediterranea è spesso associata alla perdita di peso. Poiché si basa su cibi nutrienti e non trasformati, molte persone trovano che seguire questa dieta aiuta a sentirsi sazi con meno calorie, favorendo così la perdita di peso. Non è necessario contare le calorie, ma piuttosto concentrarsi su alimenti integrali e freschi, riducendo zuccheri aggiunti e alimenti processati.
La dieta mediterranea enfatizza il consumo di frutta, verdura, cereali integrali, legumi, noci e semi. L’olio d’oliva, specialmente l’extravergine, è la principale fonte di grassi. Si consiglia un consumo moderato di pesce e pollame, latticini, uova e vino rosso, mentre le carni rosse e i dolci dovrebbero essere consumati raramente. Questo modello alimentare è flessibile e può essere adattato facilmente ai gusti personali e alle esigenze dietetiche.
Seguire una dieta mediterranea non deve essere necessariamente costoso. Si può risparmiare acquistando prodotti stagionali e locali, optando per legumi e cereali integrali come base dei pasti e utilizzando prodotti congelati che hanno gli stessi nutrienti di quelli freschi. Anche se l’acquisto di pesce fresco e olio d’oliva di alta qualità può sembrare costoso, i benefici per la salute a lungo termine possono giustificare l’investimento.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture