Un recente studio pubblicato su Cell da un team di ricercatori cinesi ha aperto nuove prospettive sull’invecchiamento dei primati. I risultati della sperimentazione suggeriscono che la metformina, un farmaco comunemente usato per il trattamento del diabete di tipo 2, potrebbe avere un impatto positivo sui processi di invecchiamento.
La ricerca, guidata da Liu Guanghui e Qu Jing dell’Istituto di zoologia dell’Accademia cinese delle Scienze e da Zhang Weiqi del National Center for Bioinformation, ha utilizzato la Macaca fascicularis, una specie di primate comunemente impiegata nei laboratori cinesi, per sperimentare gli effetti della metformina.
I ricercatori hanno somministrato la sostanza a questi primati per oltre 40 mesi, osservando miglioramenti significativi in diversi ambiti. Tra gli effetti positivi documentati ci sono il potenziamento delle capacità cognitive, il rallentamento del deterioramento osseo parodontale e la conservazione di tessuti vitali come quelli di cuore, polmoni, intestino e muscoli. Inoltre, la metformina ha dimostrato di avere un impatto positivo sui neuroni, contrastando i sintomi di malattie neurologiche come il Parkinson e l’Alzheimer.
Questo studio rappresenta un importante progresso nel campo della medicina geriatrica, spostando l’attenzione dalla cura delle singole malattie croniche a un intervento più ampio e sistemico contro i processi dell’invecchiamento. Secondo i ricercatori, la metformina potrebbe essere una chiave per ritardare l’invecchiamento umano, anche se sono necessari ulteriori studi prima che possa essere utilizzata in terapie per allungare la vita.
In futuro, l’uso della metformina, potenzialmente combinata con altri farmaci, potrebbe aprire nuove strade nel trattamento delle malattie neurodegenerative e altre patologie legate all’invecchiamento. Sebbene siano necessari ulteriori anni di ricerca per applicare questi risultati agli esseri umani, lo studio offre una visione promettente per il miglioramento della qualità della vita durante l’invecchiamento.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture