La ‘sabbia rossa’ che vediamo sulle nostre auto dopo una pioggia proviene dal Sahara, ma non dalle dune del deserto come si potrebbe pensare.
Proviene dalla depressione di Bodélé, nella parte meridionale del Sahara, il luogo più polveroso del pianeta. Questa depressione, lunga 500 km, larga 150 km e profonda 160 m, non produce sabbia ma polvere di diatomite, una roccia formata dalla stratificazione di microalghe fossilizzate. Un tempo, circa 10.000 anni fa, in questa zona esisteva un vasto lago chiamato Mega Ciad, che ha iniziato a prosciugarsi 5000 anni fa, lasciando sedimenti ricchi di nutrienti. Se inalata, questa polvere può aggravare condizioni respiratorie come l’asma.
Il Mega Ciad, che copriva un’area di circa 400.000 km², iniziò a desertificarsi intorno al 3900 a.C., dividendosi in tre laghi più piccoli, tra cui il lago Bodélé, che si prosciugò completamente. Le diatomee che popolavano il lago si depositarono e fossilizzarono, creando la polvere di diatomite che oggi compone la depressione di Bodélé.
La depressione di Bodélé, pur rappresentando solo lo 0,2% del Sahara, produce circa 700.000 tonnellate di polvere al giorno per 100 giorni all’anno. Questa polvere viene sollevata dai venti e può viaggiare per migliaia di chilometri, attraversando l’Atlantico fino al Sudamerica. I venti accelerano attraverso la “tunnel di Borkou”, un imbuto naturale creato dai monti Ennedi e Tibesti, sollevando la polvere e trasportandola nell’atmosfera. Questo fenomeno è noto come effetto Venturi.
La polvere del Sahara ha effetti sia benefici che dannosi. Arricchisce il suolo della foresta Amazzonica con minerali vitali come ferro e fosforo e alimenta gli ecosistemi marini. Tuttavia, inalare questa polvere può peggiorare condizioni respiratorie preesistenti. Studi hanno collegato l’elevata concentrazione di polvere nell’aria a tassi di mortalità infantile più elevati nelle regioni africane sottovento. Nelle città, questa polvere può peggiorare la qualità dell’aria combinandosi con lo smog e il particolato industriale.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture