Esiste un legame tra le lacrime femminili e l’aggressività maschile. Quella che era sempre stata solo un’ipotesi ora è una certezza. A rivelartlo è uno studio pubblicato sulla rivista specializzata ‘Plos Biology’, che svela i segreti della chimica emotiva dietro a quest’interessante fenomeno. La mente dietro a questa ricerca è Shani Agron, capo della ricerca presso il Weizmann Institute of Science in Israele. Non si tratta soltanto di lacrime, ma di un intricato intreccio di chemosegnali sociali che influenzano la psiche umana in modi sorprendenti.
La scoperta fatta è che l’odore delle lacrime femminili può attenuare l’attività cerebrale correlata all’aggressività maschile. Un fenomeno noto negli animali, i cosiddetti ‘chemosegnali’, trova ora riscontro nell’uomo. Gli esperti spiegano che, così come accade nei roditori, l’aggressività maschile si placa quando viene percepito questo particolare odore. In un esperimento, un gruppo di uomini è stato esposto a lacrime emotive femminili durante un gioco progettato per indurre comportamenti aggressivi. La sorprendente riduzione del 40% in comportamenti vendicativi suggerisce un profondo legame tra lacrime, attività cerebrale e comportamento aggressivo umano.
Due regioni cerebrali coinvolte nell’aggressività, la corteccia prefrontale e l’insula anteriore, diventano meno attive quando gli uomini annusano le lacrime femminili. È quanto viene fuori dai risultati dell’imaging funzionale. Questa connessione tra lacrime, attività cerebrale e comportamento aggressivo getta luce sulla complessità dei chemosegnali nell’uomo. Come affermano gli autori: “Le lacrime umane contengono un segnale chimico che blocca l’aggressività maschile. Viene così sfidata l’idea preconcetta che le lacrime emotive siano unicamente umane”. Si è sempre pensato, infatti, che tutte le specie animali, eccetto l’essere umano, non piangessero. Questa scoperta apre la strada a ulteriori ricerche sulla psicologia delle emozioni umane e sul ruolo dei chemosegnali nella nostra intricata mappa emotiva.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture