L’agopuntura auricolare con l’uso di perle metalliche potrebbe contribuire a una riduzione del peso corporeo, dell’indice di massa corporea (IMC) e del grasso corporeo in combinazione con una dieta restrittiva. È quanto asserisce una nuova ricerca presentata al Congresso Europeo sull’Obesità (European Congress on Obesity – ECO) a Dublino, in Irlanda. Lo studio è stato condotto da un team di ricercatori guidato da Takahiro Fujimoto della Clinica F di Tokyo, Giappone. Questa ricerca suggerisce che la stimolazione auricolare tramite perle metalliche potrebbe controllare i desideri alimentari in modo più semplice rispetto all’utilizzo tradizionale degli aghi intradermici, che richiedono competenze specifiche di acupunturisti.
Le minuscole perle metalliche sono collocate su sei punti dell’orecchio esterno che stimolano i nervi e gli organi coinvolti nella regolazione dell’appetito, della sazietà e della fame. Questo tipo di agopuntura è più accessibile poiché non richiede conoscenze o abilità avanzate. Anche se il meccanismo preciso non è ancora del tutto chiaro, alcuni studi suggeriscono che l’agopuntura auricolare possa influenzare positivamente il sistema endocrino, il metabolismo, la digestione e ridurre lo stress ossidativo.
Questo studio si basa su ricerche precedenti che avevano coinvolto donne giapponesi in sovrappeso od obese. Gli studiosi hanno dimostrato che quelle sottoposte all’agopuntura auricolare con perle avevano perso significativamente più peso rispetto a un gruppo di controllo. La perdita di peso ottenuta è stata mantenuta per 6 mesi dopo la fine del trattamento. Nel nuovo studio, sono stati coinvolti 81 uomini giapponesi con sovrappeso od obesità, caratterizzati da alti livelli di grasso addominale.
In conclusione, l’agopuntura auricolare con l’utilizzo di perle metalliche rappresenta una possibile opzione per la gestione del peso corporeo. Ovviamente se associata a una dieta restrittiva. Tuttavia, ulteriori ricerche sono necessarie per comprendere appieno il meccanismo di azione e la sua efficacia a lungo termine.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture