L’atmosfera terrestre e gli eventi ad essa correlati sono spesso tanto intensi da influenzare le comunicazioni satellitari. Spesso ciò veniva associato solo all’attività solare. In realtà una ricerca recentemente pubblicata su Nature Communications ha svelato l’importanza dell’atmosfera terrestre in questo processo. Lo studio arriva dall’Università di Nagoya in Giappone e dall’Università del New Hampshire negli Stati Uniti. In particolare si è analizzato il ruolo svolto dall’atmosfera superiore della Terra nelle tempeste geomagnetiche.
La comprensione dei fattori che innescano le tempeste geomagnetiche è importantissima, poiché queste manifestazioni possono esercitare un impatto diretto sul campo magnetico terrestre. In tal caso si vengono a creare fenomeni indesiderati come correnti elettriche nella rete elettica e interferenze con i segnali radio e GPS. Questa scoperta riveste quindi un’importanza cruciale poiché offre la possibilità di prevedere in modo più accurato le tempeste che potrebbero provocare gravi conseguenze sulla magnetosfera terrestre. Si è a lungo saputo che le tempeste geomagnetiche sono correlate all’attività solare, con particelle cariche e calde che costituiscono lo strato esterno del nostro astro. Queste particelle, note come il “vento solare,” si dirigono nello spazio e interagiscono con oggetti celesti, inclusa la Terra. Ma ora il ruolo dell’atmosfera terrestre può essere rivalutato.
Una volta raggiunta la magnetosfera terrestre, queste particelle cariche entrano in una complessa danza con i campi magnetici, dando vita a quello che gli scienziati chiamano lo “space weather”. Si tratta delle condizioni spaziali in grado di influenzare la Terra e i sistemi tecnologici come i satelliti. Un elemento base in questa intricata coreografia celeste è la coda di magneti, che si estende nella direzione del flusso del vento solare. All’interno di questa coda si trova la regione del “foglio di plasma,” un’area densa di particelle cariche. Questo strato di plasma riveste un ruolo fondamentale, poiché è da qui che hanno origine le particelle che penetrano nella magnetosfera interna, innescando le correnti al cuore delle tempeste geomagnetiche. La rivelazione del ruolo dell’atmosfera terrestre in questo intricato balletto celeste apre nuove porte alla comprensione delle tempeste geomagnetiche e alle loro implicazioni sulla nostra tecnologia e sul pianeta stesso.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture