11/09/2025 - 02:51
No Result
View All Result
Nearfuture
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
No Result
View All Result
Nearfuture
No Result
View All Result

Home » Scienza » Legalizzazione della cannabis, più infortuni sul lavoro tra i giovani

Legalizzazione della cannabis, più infortuni sul lavoro tra i giovani

Negli Stati Uniti, la legalizzazione della cannabis a scopo ricreativo è stata accolta con entusiasmo da molti, ma un nuovo studio pubblicato su 'Jama Health Forum' solleva preoccupazioni inaspettate. Secondo la ricerca condotta da Joseph Sabia e colleghi della San Diego State University, l'aumento delle leggi che legalizzano la marijuana ricreativa è associato a un preoccupante incremento del 10% negli infortuni tra i lavoratori giovani, quelli di età compresa tra 20 e 34 anni.

by Enrico Russo
Febbraio 25, 2024 - Aggiornamento Aprile 26, 2024
in Salute, Scienza
Tempo di lettura: 2 minuti
484 10
Legalizzazione della cannabis, più infortuni sul lavoro tra i giovani
741
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Impatto della legalizzazione delle droghe leggere sulla sicurezza sul lavoro in Usa

Dall’anno 2012, ben 24 stati degli Stati Uniti, oltre a Washington D.C., hanno adottato leggi che consentono il possesso e la vendita di piccole quantità di marijuana per fini ricreativi. Gli studiosi hanno deciso di esaminare l’effetto di questa liberalizzazione sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, analizzando le statistiche dell’U.S. Bureau of Labor dal 2006 al 2020. La sorprendente conclusione è che, “2 e 3 anni dopo l’adozione” di queste normative, “gli infortuni erano significativamente più alti“, segnalano gli autori dello studio.

Legalizzazione della cannabis, più infortuni sul lavoro tra i giovani

Aumento del 10% negli infortuni: impatto maggiore tra i giovani lavoratori a tempo pieno

L’aumento del 10% negli infortuni è una cifra rilevante, con picchi ancora più preoccupanti del +11,9% tra i giovani lavoratori impiegati a tempo pieno. La ricerca dimostra che questa tendenza negativa è particolarmente marcata tra i lavoratori più giovani, mentre studi precedenti avevano evidenziato risultati diversi tra le fasce d’età più avanzate.

Marijuana ricreativa: effetti sulla cognizione o porta d’accesso a droghe più pesanti?

Gli autori dello studio ipotizzano due possibili spiegazioni per l’incremento degli infortuni tra i giovani lavoratori. Una teoria suggerisce che la marijuana possa impattare sulle funzioni cognitive e sull’attenzione, influenzando così la sicurezza sul lavoro. Un’altra ipotesi è che la cannabis potrebbe servire da “porta d’accesso a droghe più pesanti”, aprendo la strada a comportamenti più rischiosi nei contesti lavorativi.

Mentre la legalizzazione della cannabis ha portato a diversi cambiamenti sociali, il suo impatto sulla sicurezza sul lavoro, in particolare tra i giovani, solleva interrogativi importanti che richiedono ulteriori approfondimenti e riflessioni.

Articoli correlati:

"Taes-ce", scoperto in Cina un nuovo minerale strategico

Arriva il cerotto smart: si avvolge intorno alle dita e misura glucosio e vitamine

Salute pubblica: l’antibiotico resistenza è una minaccia concreta

Vita sedentaria: il diabete colpisce sempre di più. A rischio i bambini

Tags: cannabisinfortuni sul lavorolegalizzazione della cannabismarijuanamarijuana a fini ricreativi
Condividi296Invia
Articolo Precedente

Un quasar è l’oggetto più luminoso dell’Universo: la scoperta australiana

Articolo Successivo

IT, in Italia è dura trovare competenze digitali avanzate

Articolo Successivo
IT, in Italia è dura trovare competenze digitali avanzate

IT, in Italia è dura trovare competenze digitali avanzate

Articoli Recenti

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Eventi astronomici 2025

Eventi astronomici 2025: ecco quelli da segnare in agenda

Dicembre 30, 2024
disturbi dello spettro autistico

Disturbi dello spettro autistico: un diuretico dimostra effetti positivi sulla socialità

Dicembre 30, 2024
Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
WhatsApp addio

WhatsApp dice stop al supporto per vecchi smartphone nel 2025

Dicembre 27, 2024
Cannabis e cervello

Cannabis e cervello: il sorprendente ruolo anti-invecchiamento

Dicembre 27, 2024
Social media

Social media: ecco Cyd, il tool per cancellare le tracce da X

Dicembre 27, 2024

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025

Categorie

  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Benessere
  • Chat Gpt
  • Dispositivi
  • Giochi
  • Ingegneria
  • Intelligenza Artificiale
  • Medicina
  • Natura
  • News
  • Psicologia
  • Robot
  • Salute
  • Scienza
  • Scoperte
  • Sicurezza Informatica
  • Social
  • Spazio
  • Tecnologia

Tag

alimentazione ambiente ansia astrofisica astronomia bambini batteri benessere cambiamenti climatici cambiamento climatico cancro cervello ChatGPT covid cuore cura depressione diabete Dna Google Ictus Infarto Innovazione Intelligenza Artificiale malattia Medicina nuove tecnologie obesità pelle prevenzione Psicologia ricerca salute scienza scoperta scoperte smartphone social sonno spazio studio Tecnologia tumore tumore al seno tumori

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

No Result
View All Result
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}