Il rutenio, metallo simile al platino, potrebbe rivelarsi la chiave per produrre l’idrogeno green in modo più economico ed efficiente, aprendo così nuove vie verso un sistema energetico sostenibile. La scoperta viene da alcuni ricercatori dell’Istituto Italiano di Tecnologia di Genova e dell’azienda BeDimensional. I risultati sono visibili su Nature Communications e Journal of the American Chemical Society.
Il rutenio dunque sarebbe in grado di ridurre significativamente le emissioni inquinanti, per una trasformazione nel panorama energetico globale. L’idrogeno, già considerato una risorsa energetica sostenibile in alternativa ai combustibili fossili, viene attualmente prodotto attraverso un processo alimentato a metano. Questo tipo di produzione genera però una quantità di CO2, anche se minore rispetto ai processi basati sul carbone. La ricerca mira a sostituire questi metodi meno ecologici, noti come idrogeno “grigio” e “nero”, con approcci più sostenibili, definiti come idrogeno “verde”.
Questi ultimi sono gli unici capaci di effettuare un impatto significativo sulle emissioni. Gli scienziati italiani si sono concentrati sull’efficienza energetica dei dispositivi che separano le molecole d’acqua in ossigeno e idrogeno. Hanno così dimostrato che, nonostante un costo iniziale leggermente più elevato dovuto all’uso di metalli preziosi come il rutenio, è possibile massimizzare l’efficienza di una tecnologia già consolidata.
“Nel nostro studio abbiamo dimostrato come, nonostante un investimento iniziale leggermente superiore legato all’utilizzo di metalli preziosi come il rutenio, è possibile ottimizzare l’efficienza di una tecnologia già ben sviluppata”. È quanto affermano Yong Zuo e Michele Ferri dell’Istituto Italiano di Tecnologia, autori chiave degli studi. Analisi elettrochimiche, simulazioni teoriche e test in condizioni industriali dimostrano la competitività di questa tecnologia rispetto ai metodi di produzione di idrogeno basati su fonti fossili e a quelli attualmente in uso. Questo successo apre la strada a un futuro in cui il rutenio gioca un ruolo centrale nella realizzazione di un sistema energetico più verde, sostenibile e competitivo a livello globale.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture