La storia della Luna, nostra compagna celeste e custode dei misteri del cosmo, ci rivela un nuovo capitolo. E ce lo svelano i cristalli lunari portati sulla Terra dagli astronauti della Missione Apollo 17, effettuata nel 1972. Un gruppo di studiosi, con a capo il Museo Field di Storia Naturale e l’Università di Chicago, ha compiuto infatti un viaggio al di là dell’immaginazione, analizzando questi cristalli a livello atomico. Le loro ricerche, recentemente pubblicate sulla rivista Geochemical Perspectives Letters, ci conducono alla rivelazione dell’età lunare, un segreto ben custodito.
Più di 4 miliardi di anni fa, quando il nostro Sistema Solare era ancora giovane e la Terra in fase di crescita, un oggetto di proporzioni marziane colpì il nostro pianeta. Lo scontro diede vita alla genesi della nostra Luna. Philipp Heck, il capo dello studio guidato da Jennika Greer, ci spiega che “l’energia generata dall’impatto trasformò la roccia, che successivamente avrebbe costituito la superficie lunare. Di conseguenza, tutti i cristalli raccolti si sarebbero formati solo dopo il raffreddamento dell’oceano di magma lunare”.
Per svelare il mistero dell’età dei cristalli, i ricercatori hanno utilizzato una sofisticata tecnica denominata “tomografia a sonda atomica”. Greer spiega il processo in maniera avvincente: “Iniziamo affilando un frammento del campione lunare fino a ottenere una punta affilata. Successivamente, utilizziamo un laser per vaporizzare gli atomi dalla sua superficie. La velocità di movimento degli atomi ci rivela la loro massa, svelandoci così la loro composizione chimica”. Questa conoscenza è essenziale per determinare con precisione il momento della formazione dei cristalli, un’epoca collocata a impressionanti 4,46 miliardi di anni fa. La rivelazione spinge dunque a considerare che la Luna debba avere almeno quell’età, offrendoci uno sguardo senza precedenti nel passato cosmico.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture