Con un investimento di 629 milioni di euro, la Cina si appresta a inaugurare l’High Energy Photon Source (HEPS), un acceleratore di particelle progettato per generare raggi X tra i più potenti al mondo. Questa struttura di quarta generazione sfrutta un sincrotrone avanzato per analizzare proteine, materiali complessi e reazioni chimiche a una scala nanometrica. HEPS rappresenta un balzo tecnologico, fornendo agli scienziati strumenti senza precedenti per creare immagini di strutture atomiche e dinamiche molecolari con risoluzione temporale di nanosecondi.
La capacità di HEPS di generare raggi X intensi consentirà analisi dettagliate delle macchine molecolari della vita, come i ribosomi, responsabili dell’assemblaggio delle proteine. Secondo Dong Yuhui, vicedirettore dell’Institute of High Energy Physics (IHEP), questa tecnologia permetterà di osservare strutture cellulari in ambienti naturali con una risoluzione senza precedenti. Inoltre, sarà possibile creare immagini di virus e intere cellule, aprendo nuove prospettive nella lotta contro malattie complesse. Tuttavia, la grande sfida consisterà nella gestione dei dati generati, la cui mole sarà immensa.
La realizzazione di HEPS è il risultato di una visione nata nel 2008 e concretizzata nel 2018 con l’avvio della costruzione. Ora, dopo una revisione finale, il progetto attende il via libera operativo dalla Commissione nazionale per lo sviluppo e la riforma cinese. Una volta completata, la struttura non solo metterà la Cina al vertice della ricerca sui raggi X, ma offrirà anche uno strumento di punta per la comunità scientifica internazionale.
HEPS è il primo sincrotrone di quarta generazione in Asia, ma non sarà l’ultimo. Il Giappone ha già pianificato l’aggiornamento del suo SPring-8, che diventerà SPring-8-II entro il 2029, con un incremento di luminosità di 100 volte. Nel frattempo, la Cina non resta ferma: nei prossimi cinque anni, il team HEPS prevede di espandere il sincrotrone con altre 30-32 linee di luce, consolidando ulteriormente la sua posizione di leader tecnologico.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture