11/09/2025 - 08:32
No Result
View All Result
Nearfuture
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
No Result
View All Result
Nearfuture
No Result
View All Result

Home » Scienza » Magnetismo terreste, una storia scritta nei mattoni iracheni

Magnetismo terreste, una storia scritta nei mattoni iracheni

Gli ultimi studi dell'University College London svelano informazioni cruciali sul campo magnetico terrestre, analizzando antichi mattoni mesopotamici.

by Redazione
Dicembre 27, 2023 - Aggiornamento Marzo 17, 2024
in Scienza
Tempo di lettura: 3 minuti
491 5
Magnetismo terreste, una storia scritta nei mattoni iracheni
744
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp

Indice

L’archeomagnetismo compie passi da gigante: ultimissimi studi compiuti dai ricercatori dell’University College London (Ucl), pubblicati di recente sulla rivista scientifica “Proceedings of the National Academy of Sciences”, rivelano informazioni preziosissime sulle variazioni del campo magnetico della Terra. In particolare, su una misteriosa anomalia di questo fenomeno fisico naturale presente sul pianeta avvenuta all’incirca tremila anni fa. Campo di studio, l’antica Mesopotamia. Un lembo di terra chiamato oggi Iraq, culla di una civiltà millenaria. Gli studiosi hanno analizzato antichi mattoni che riportano i nomi dei re mesopotamici. Ciascun mattone appare come un libro aperto sui cambiamenti del campo magnetico terrestre, basta saperlo leggere, come hanno fatto gli studiosi britannici.

Ricerca condotta dagli scienziati dell’Università di Londra

Gli scienziati sono riusciti a ricostruire questi cambiamenti, rimasti impressi sui grani di ossido di ferro all’interno dell’argilla, dall’iscrizione dei nomi dei re. Insomma, una sorta di “firma” del campo magnetico su oggetti archeologici, con un doppio risultati: conoscere le variazioni del campo magnetico e datare più precisamente i reperti archeologici. Mark Altaweel, esperto di Archeologia dell’Università londinese e coautore dello studio, è entusiasta della scoperta. I risultati raggiunti di questo lavoro – ha detto –  contribuiscono a creare “un’importante guida di base per delineare la linea temporale di questi oggetti”. Ma anche a capire l’evoluzione del  campo magnetico terrestre che si indebolisce e si rafforza nel tempo, “con cambiamenti che imprimono una firma distinta sui minerali caldi”.

I 32 reperti analizzati rivelano: ci fu un’anomalia geomagnetica

In particolare, il team di ricercatori ha analizzato la firma magnetica latente nei grani di minerali di ossido di ferro incorporati in ben 32 mattoni di argilla, su ciascuno dei quali era inciso il nome del re regnante, provenienti da siti archeologici iracheni. La forza del campo magnetico del pianeta è stata impressa sui minerali quando sono stati cotti per la prima volta migliaia di anni fa.
Da questo studio, i ricercatori hanno potuto confermare che nella storia della Mesopotamia c’è stata la cosiddetta “Anomalia geomagnetica dell’età del ferro levantina”, un periodo in cui il campo magnetico terrestre era insolitamente forte intorno all’Iraq moderno, tra il 1050 e il 550 a.C. Un fenomeno già rilevato e analizzato con studi condotti in Cina, Bulgaria e Azzorre, e oggi anche nella regione più a Sud del Medio Oriente.

Articoli correlati:

Influenza intestinale, strascichi fino a 5 anni

Malati di Alzheimer più a rischio per le ondate di calore

Campus per la salute sul Lungomare di Napoli

Armi, sullo scenario di guerra in Ucraina compare la cloropicrina

Tags: campo magneticoIraqMesopotamiaricercatoriTerra
Condividi298Invia
Articolo Precedente

L’Intelligenza Artificiale aiuta a diagnosticare l’autismo nei bambini

Articolo Successivo

CO2: per la prima volta l’Oceano Artico ne rilascia più di quanta ne trattiene

Articolo Successivo
CO2

CO2: per la prima volta l'Oceano Artico ne rilascia più di quanta ne trattiene

Articoli Recenti

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Eventi astronomici 2025

Eventi astronomici 2025: ecco quelli da segnare in agenda

Dicembre 30, 2024
disturbi dello spettro autistico

Disturbi dello spettro autistico: un diuretico dimostra effetti positivi sulla socialità

Dicembre 30, 2024
Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
WhatsApp addio

WhatsApp dice stop al supporto per vecchi smartphone nel 2025

Dicembre 27, 2024
Cannabis e cervello

Cannabis e cervello: il sorprendente ruolo anti-invecchiamento

Dicembre 27, 2024
Social media

Social media: ecco Cyd, il tool per cancellare le tracce da X

Dicembre 27, 2024

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025

Categorie

  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Benessere
  • Chat Gpt
  • Dispositivi
  • Giochi
  • Ingegneria
  • Intelligenza Artificiale
  • Medicina
  • Natura
  • News
  • Psicologia
  • Robot
  • Salute
  • Scienza
  • Scoperte
  • Sicurezza Informatica
  • Social
  • Spazio
  • Tecnologia

Tag

alimentazione ambiente ansia astrofisica astronomia bambini batteri benessere cambiamenti climatici cambiamento climatico cancro cervello ChatGPT covid cuore cura depressione diabete Dna Google Ictus Infarto Innovazione Intelligenza Artificiale malattia Medicina nuove tecnologie obesità pelle prevenzione Psicologia ricerca salute scienza scoperta scoperte smartphone social sonno spazio studio Tecnologia tumore tumore al seno tumori

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

No Result
View All Result
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}