Il glaucoma, definito il “ladro silenzioso della vista”, danneggia il nervo ottico, spesso correlato all’aumento della pressione oculare, rappresentando la principale causa di cecità irreversibile a livello mondiale. Sorprendentemente, i sintomi si manifestano solo in fasi avanzate, quando i danni sono già irreparabili, e la lenta progressione della malattia consente al paziente di non accorgersi del problema per lungo tempo.
La campagna prevede la distribuzione di opuscoli informativi nelle piazze dei capoluoghi di provincia, interviste a medici oculisti nei media locali e controlli gratuiti o visite di approfondimento con oftalmologi. Gli opuscoli forniscono risposte chiare a domande cruciali sulla malattia, spiegando che il glaucoma è una patologia che richiede una diagnosi tempestiva per poter essere trattata efficacemente.
Secondo il presidente di IAPB Italia Onlus, Mario Barbuto, gli attuali modelli sanitari non sono in grado di soddisfare il crescente bisogno di salute visiva della popolazione. Le lunghe liste di attesa e l’assenza di un sistema di selezione a livello territoriale rendono difficile per coloro che rischiano di perdere la vista accedere rapidamente alle cure specialistiche. Barbuto sottolinea la necessità di una riorganizzazione del Servizio Sanitario Nazionale per garantire un accesso effettivo ai servizi oftalmici pubblici.
La Settimana Mondiale del Glaucoma, in programma fino al 16 marzo, si configura come un importante sforzo per educare la popolazione italiana sui rischi associati a questa malattia silenziosa e incoraggiare la prevenzione attraverso l’accesso tempestivo alle cure oftalmiche. Solo aumentando la consapevolezza e migliorando l’accessibilità alle diagnosi precoci si potrà sperare di ridurre il numero di persone colpite dal glaucoma e preservare la preziosa vista di molte persone.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture