L’immunoterapia per il melanoma è una strategia terapeutica che mira a stimolare il sistema immunitario per combattere le cellule tumorali. Nonostante i successi ottenuti negli ultimi anni, alcuni pazienti sviluppano resistenza primaria o acquisita, rendendo inefficace il trattamento. Grazie a nuove ricerche, si sta cercando di superare queste barriere e dare nuove speranze ai pazienti affetti da melanoma.
Uno dei più grandi sviluppi riguarda la molecola Wnt974, che inibisce la via di segnalazione Wnt/beta-catenina, la quale impedisce l’efficacia dell’immunoterapia in alcuni pazienti. Nei test clinici, la combinazione di Wnt974 con l’immunoterapia ha mostrato risultati promettenti sia nei pazienti con resistenza primaria sia in quelli con resistenza acquisita. Questo studio dimostra che esistono vie alternative per migliorare le risposte terapeutiche.
I risultati del nuovo approccio sono incoraggianti: il 18% dei pazienti con resistenza primaria ha mostrato una risposta positiva alla nuova combinazione, con 2 casi in cui il melanoma è scomparso completamente. Nei pazienti con resistenza acquisita, il 35,7% ha risposto positivamente al trattamento, con una durata media della risposta di 15 mesi e una stabilità della malattia per oltre 2 anni. Nonostante i progressi, la ricerca continua per identificare nuovi biomarcatori che possano migliorare ulteriormente le percentuali di successo.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture