11/09/2025 - 06:36
No Result
View All Result
Nearfuture
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
No Result
View All Result
Nearfuture
No Result
View All Result

Home » Scienza » Muffa verde degli agrumi addio grazie ad una proteina

Muffa verde degli agrumi addio grazie ad una proteina

Scoperta rivoluzionaria: proteina Afp combatte la muffa verde degli agrumi e promette trattamenti antimicotici innovativi.

by wesart
Agosto 30, 2023 - Aggiornamento Luglio 12, 2024
in Intelligenza Artificiale, Natura, Scienza
Tempo di lettura: 3 minuti
493 5
Muffa verde

La tipica muffa verde che invade gli agrumi

746
CONDIVISIONI
3.6k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Svolta nella lotta contro la muffa verde degli agrumi, spora post-raccolta che causa gravi danni economici in tutto il mondo. I ricercatori del CSIC (Consejo Superior de Investigaciones Científicas) spagnolo hanno identificato una promettente soluzione inaspettata: una proteina denominata Afp. Questa proteina, di origine fungina, non solo ostacola la comparsa di resistenze, ma apre anche la strada allo sviluppo di nuovi trattamenti antimicotici.

Muffa verde degli agrumi addio grazie ad una proteina

Una scoperta che avrà impatto anche in campo medico

La potenziale portata di questa scoperta non si limita esclusivamente all’ambito agricolo. Oltre alla sua efficacia nella protezione post-raccolta degli agrumi, queste proteine Afp potrebbero avere un impatto significativo. Ciò nel settore della medicina, dell’agricoltura e della tecnologia alimentare. Secondo quanto riferito dal sito specializzato spagnolo, Valenciafruits, il gruppo di ricerca ha analizzato in dettaglio l’azione antifungina della proteina contro il fungo Penicillium digitatum. È infatti costui il principale responsabile della muffa verde negli agrumi. La proteina agisce in modo da impedire al fungo di produrre composti tossici difensivi. Avvia invece la morte cellulare programmata e influenza la sintesi di acetoino, un composto organico cruciale per l’attività antifungina.

Muffa verde, svelato il meccanismo d’azione

Un passo fondamentale in questo studio è stato l’utilizzo della tecnologia di sequenziamento RNAseq. Questo metodo altamente sensibile e preciso ha permesso ai ricercatori di esaminare l’espressione genica di organismi in varie condizioni. In particolare, l’attenzione si è concentrata sul meccanismo d’azione dell’AfpB, una variante della proteina Afp con bersagli multipli. Questa caratteristica rende notevolmente difficile per i funghi sviluppare resistenze, aprendo così la strada allo sviluppo di nuove classi di antifungini basati su questa proteina o analoghe.

L’identificazione della proteina Afp e la comprensione del suo meccanismo d’azione gettano le basi per nuovi trattamenti antimicotici che potrebbero estendersi ben oltre i confini agricoli. Con il progresso della tecnologia di sequenziamento, il futuro si prospetta promettente per ulteriori innovazioni scientifiche in settori cruciali come l’agricoltura, la medicina e la produzione alimentare.

Come si chiama la muffa delle arance?

La muffa delle arance è comunemente conosciuta come “muffa verde” ed è causata dal fungo Penicillium digitatum. Questo microrganismo è uno dei principali agenti patogeni che colpiscono gli agrumi durante e dopo la raccolta, provocando significative perdite economiche nel settore agricolo. Il Penicillium digitatum si manifesta come una crescita verde e polverosa sulla superficie dei frutti, rendendoli incommestibili e riducendo la loro qualità e commerciabilità. Identificare e comprendere i meccanismi d’azione di proteine come l’AfpB che possono combattere questo fungo rappresenta un importante passo avanti nella lotta contro questa problematica agricola.

Perché arance e limoni fanno la muffa?

Arance e limoni, come altri agrumi, sono particolarmente suscettibili alla muffa a causa della loro composizione chimica e delle condizioni ambientali favorevoli allo sviluppo dei funghi. La presenza di zuccheri e acidi negli agrumi crea un ambiente nutritivo ideale per la crescita del Penicillium digitatum. Inoltre, le lesioni sulla buccia dei frutti, che possono verificarsi durante la raccolta, il trasporto o la manipolazione, offrono un punto di ingresso per il fungo. Condizioni di umidità e temperatura elevate accentuano ulteriormente il rischio di infezioni fungine. Per queste ragioni, la ricerca su proteine antifungine come l’AfpB è fondamentale per sviluppare nuove soluzioni che possano prevenire e controllare la muffa verde, migliorando così la durata e la qualità degli agrumi.

 

 

Articoli correlati:

Il cranio di un Homo Sapiens rinvenuto nel Po: la scoperta trova ora conferma

Le lacrime femminili hanno un effetto calmante sull'aggressività degli uomini

La piscina toglie l’abbronzatura? È una fake news

Pomodori, al via la sperimentazione del Bioristor sulle piante

Tags: muffa verdericercascienzascoperte
Condividi298Invia
Articolo Precedente

L’enigma della stella lampeggiante risolto da 12 telescopi

Articolo Successivo

Frecce tricolori: esperienza virtuale di volo da un’azienda di Treviso

Articolo Successivo
Frecce tricolori

Frecce tricolori: esperienza virtuale di volo da un'azienda di Treviso

Articoli Recenti

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Eventi astronomici 2025

Eventi astronomici 2025: ecco quelli da segnare in agenda

Dicembre 30, 2024
disturbi dello spettro autistico

Disturbi dello spettro autistico: un diuretico dimostra effetti positivi sulla socialità

Dicembre 30, 2024
Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
WhatsApp addio

WhatsApp dice stop al supporto per vecchi smartphone nel 2025

Dicembre 27, 2024
Cannabis e cervello

Cannabis e cervello: il sorprendente ruolo anti-invecchiamento

Dicembre 27, 2024
Social media

Social media: ecco Cyd, il tool per cancellare le tracce da X

Dicembre 27, 2024

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025

Categorie

  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Benessere
  • Chat Gpt
  • Dispositivi
  • Giochi
  • Ingegneria
  • Intelligenza Artificiale
  • Medicina
  • Natura
  • News
  • Psicologia
  • Robot
  • Salute
  • Scienza
  • Scoperte
  • Sicurezza Informatica
  • Social
  • Spazio
  • Tecnologia

Tag

alimentazione ambiente ansia astrofisica astronomia bambini batteri benessere cambiamenti climatici cambiamento climatico cancro cervello ChatGPT covid cuore cura depressione diabete Dna Google Ictus Infarto Innovazione Intelligenza Artificiale malattia Medicina nuove tecnologie obesità pelle prevenzione Psicologia ricerca salute scienza scoperta scoperte smartphone social sonno spazio studio Tecnologia tumore tumore al seno tumori

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

No Result
View All Result
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}