Riapre al pubblico il Museo Regionale delle Scienze Naturali di Torino. Questa riapertura porta con sé tantissime novità. Per iniziare, fino al 2 febbraio sarà possibile accedere al programma culturale “Porte aperte alla scienza”, organizzato da Fondazione Circolo dei lettori e Regione Piemonte. La rassegna, che per il primo fine settimana di attività è sold out, proseguirà per i tre venerdì successivi, 19 e 26 gennaio e 2 febbraio. Ad animarla ci sarà una serie di talk su scienza e arte, curati da Luca Beatrice.
“Riaprire un museo è un segnale importante perché significa aprire alla cultura un pezzettino di mondo, uno spazio comune, un luogo di incontro”. Queste le parole con cui Giulio Biino, presidente della Fondazione Circolo dei lettori, commenta la riapertura del Museo. “In questo grandioso edificio del centro di Torino – prosegue il presidente -, la Fondazione mette il suo mattone per ricominciare a fare divulgazione e sensibilizzare adulti, bambini, cittadine e cittadini sui temi di una grande responsabilità comune: salvare e salvaguardare il mondo”.
Sono tante le novità a disposizione dei visitatori, in una struttura rinnovata con 2 videomapping e un totem con intelligenza artificiale generativa. Inoltre, il nuovo percorso espositivo è arricchito da installazioni multimediali che accolgono il visitatore e lo coinvolgono in esperienze immersive. I due videomapping sono situati in punti strategici: la Sala Arca delle Espolrazioni e l’elefante Fritz. Invece, il totem con l’avatar di Sir Alfred Russel Wallace, il padre della biogeografia, si trova nella parte storica del MRSN.
Al Museo si accede dal portone di via Accademia Albertina 15. All’entrata, c’è ancora la scritta storica‘Museo di Zoologia’, che è lì dal 1936. Anno in cui l’allora Museo di Storia Naturale, organizzato su diversi piani a Palazzo Carignano, venne trasferito all’interno del palazzo dell’Ospedale di San Giovanni per lasciare posto al Museo del Risorgimento. Nonostante i 10 anni di chiusura, il Museo Regionale di Scienze Naturali è tra i più amati della regione. Infatti rientra tra i più votati dai piemontesi nell’indagine, dal titolo “i musei del cuore”, effettuata nel 2022.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture