11/09/2025 - 04:36
No Result
View All Result
Nearfuture
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
No Result
View All Result
Nearfuture
No Result
View All Result

Home » Scienza » Riapre il Museo Regionale delle Scienze Naturali di Torino

Riapre il Museo Regionale delle Scienze Naturali di Torino

Il Museo Regionale delle Scienze Naturali di Torino riapre al pubblico con il programma culturale "Porte aperte alla scienza", organizzato dalla Fondazione Circolo dei lettori e Regione Piemonte. Talk su scienza e arte, curati da Luca Beatrice, animeranno l'evento fino al 2 febbraio.

by wesart
Gennaio 14, 2024 - Aggiornamento Marzo 18, 2024
in Ambiente, Scienza
Tempo di lettura: 4 minuti
489 5
Riapre il Museo Regionale delle Scienze Naturali di Torino
741
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Riapre al pubblico il Museo Regionale delle Scienze Naturali di Torino. Questa riapertura porta con sé tantissime novità. Per iniziare, fino al 2 febbraio sarà possibile accedere al programma culturale “Porte aperte alla scienza”, organizzato da Fondazione Circolo dei lettori e Regione Piemonte. La rassegna, che per il primo fine settimana di attività è sold out, proseguirà per i tre venerdì successivi, 19 e 26 gennaio e 2 febbraio. Ad animarla ci sarà una serie di talk su scienza e arte, curati da Luca Beatrice.

“Riaprire un museo è un segnale importante perché significa aprire alla cultura un pezzettino di mondo, uno spazio comune, un luogo di incontro”. Queste le parole con cui Giulio Biino, presidente della Fondazione Circolo dei lettori, commenta la riapertura del Museo. “In questo grandioso edificio del centro di Torino – prosegue il presidente -, la Fondazione mette il suo mattone per ricominciare a fare divulgazione e sensibilizzare adulti, bambini, cittadine e cittadini sui temi di una grande responsabilità comune: salvare e salvaguardare il mondo”.

Riapre al pubblico il Museo Regionale delle Scienze Naturali di Torino. Questa riapertura porta con sé tantissime novità. Per iniziare, fino al 2 febbraio sarà possibile accedere al programma culturale "Porte aperte alla scienza", organizzato da Fondazione Circolo dei lettori e Regione Piemonte. La rassegna, che per il primo fine settimana di attività è sold out, proseguirà per i tre venerdì successivi, 19 e 26 gennaio e 2 febbraio. Ad animarla ci sarà una serie di talk su scienza e arte, curati da Luca Beatrice. “Riaprire un museo è un segnale importante perché significa aprire alla cultura un pezzettino di mondo, uno spazio comune, un luogo di incontro". Queste le parole con cui Giulio Biino, presidente della Fondazione Circolo dei lettori, commenta la riapertura del Museo. "In questo grandioso edificio del centro di Torino - prosegue il presidente -, la Fondazione mette il suo mattone per ricominciare a fare divulgazione e sensibilizzare adulti, bambini, cittadine e cittadini sui temi di una grande responsabilità comune: salvare e salvaguardare il mondo”.

Le novità a disposizione dei visitatori all’interno del Museo Regionale delle Scienze Naturali

Sono tante le novità a disposizione dei visitatori, in una struttura rinnovata con 2 videomapping e un totem con intelligenza artificiale generativa. Inoltre, il nuovo percorso espositivo è arricchito da installazioni multimediali che accolgono il visitatore e lo coinvolgono in esperienze immersive. I due videomapping sono situati in punti strategici: la Sala Arca delle Espolrazioni e l’elefante Fritz. Invece, il totem con l’avatar di Sir Alfred Russel Wallace, il padre della biogeografia, si trova nella parte storica del MRSN.

L’entrata è quella storica

Al Museo si accede dal portone di via Accademia Albertina 15. All’entrata, c’è ancora la scritta storica‘Museo di Zoologia’, che è lì dal 1936. Anno in cui l’allora Museo di Storia Naturale, organizzato su diversi piani a Palazzo Carignano, venne trasferito all’interno del palazzo dell’Ospedale di San Giovanni per lasciare posto al Museo del Risorgimento. Nonostante i 10 anni di chiusura, il Museo Regionale di Scienze Naturali è tra i più amati della regione. Infatti rientra tra i più votati dai piemontesi nell’indagine, dal titolo “i musei del cuore”, effettuata nel 2022.

 

Articoli correlati:

Planetario di Firenze: partono ad agosto le guide all’osservazione del cielo

La sclerosi multipla si combatte con le cellule staminali

Il fegato è essenziale per vivere bene: prendiamocene cura

Lotta al diabete di tipo 2 con tre tazzine di caffè al giorno

Tags: Giulio BiiniMuseo delle Scienze NaturaliPorte perte alla ScienzariaperturaTorino
Condividi296Invia
Articolo Precedente

Più fratelli, più problemi per la salute mentale degli adolescenti

Articolo Successivo

Depressione perinatale, dall’Iss le linee guida per prevenirla

Articolo Successivo
Depressione perinatale, dall’Iss le linee guida per prevenirla

Depressione perinatale, dall'Iss le linee guida per prevenirla

Articoli Recenti

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Eventi astronomici 2025

Eventi astronomici 2025: ecco quelli da segnare in agenda

Dicembre 30, 2024
disturbi dello spettro autistico

Disturbi dello spettro autistico: un diuretico dimostra effetti positivi sulla socialità

Dicembre 30, 2024
Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
WhatsApp addio

WhatsApp dice stop al supporto per vecchi smartphone nel 2025

Dicembre 27, 2024
Cannabis e cervello

Cannabis e cervello: il sorprendente ruolo anti-invecchiamento

Dicembre 27, 2024
Social media

Social media: ecco Cyd, il tool per cancellare le tracce da X

Dicembre 27, 2024

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025

Categorie

  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Benessere
  • Chat Gpt
  • Dispositivi
  • Giochi
  • Ingegneria
  • Intelligenza Artificiale
  • Medicina
  • Natura
  • News
  • Psicologia
  • Robot
  • Salute
  • Scienza
  • Scoperte
  • Sicurezza Informatica
  • Social
  • Spazio
  • Tecnologia

Tag

alimentazione ambiente ansia astrofisica astronomia bambini batteri benessere cambiamenti climatici cambiamento climatico cancro cervello ChatGPT covid cuore cura depressione diabete Dna Google Ictus Infarto Innovazione Intelligenza Artificiale malattia Medicina nuove tecnologie obesità pelle prevenzione Psicologia ricerca salute scienza scoperta scoperte smartphone social sonno spazio studio Tecnologia tumore tumore al seno tumori

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

No Result
View All Result
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}