11/09/2025 - 04:36
No Result
View All Result
Nearfuture
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
No Result
View All Result
Nearfuture
No Result
View All Result

Home » Scienza » Natura » Come si forma un tornado? Risponde la scienza

Come si forma un tornado? Risponde la scienza

Particolari condizioni atmosferiche portano alla formazione di fenomeni meteorologici estremamente intensi

by wesart
Agosto 23, 2024
in Ambiente, Natura, Scienza
Tempo di lettura: 3 minuti
488 5
Come si forma un tornado? Risponde la scienza

Come si forma un tornado? Risponde la scienza

740
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Come si forma un tornado? Forse non ce lo siamo mai chiesti, oppure sì. La scienza risponde a questo interrogativo.

Come si fa a formare un tornado

I tornado, come quello che di recente ha colpito la zona al largo della Sicilia, sono fenomeni meteorologici estremamente intensi, legati a particolari condizioni atmosferiche. Secondo Gianni Messeri, meteorologo del Consorzio Lamma (collaborazione tra Regione Toscana e Cnr), i tornado si formano quando una grande quantità di energia è disponibile, spesso a causa delle elevate temperature del mare, insieme a un fenomeno chiamato wind-shear, che indica la variazione dell’intensità e direzione del vento con l’altezza. Questo meccanismo crea temporali particolarmente violenti, che possono generare trombe d’aria o tornado.

Come si forma un tornado? Risponde la scienza

Cosa succede prima di un tornado

I temporali vengono classificati in base alla loro struttura. Esistono eventi convettivi a cella singola: sono tra i fenomeni più “tranquilli” perché coinvolgono una sola cella temporalesca. In questo caso, il tornado non si forma poiché manca l’effetto del wind-shear. Tuttavia, questi eventi possono comunque provocare fenomeni violenti come venti superiori a 100 km/h e grandine.

Ci sono poi gli eventi convettivi multicellulari: sono più intensi e coinvolgono più celle temporalesche che possono stazionare a lungo in una zona, causando piogge violente, forti venti e grandinate.

Infine, abbiamo gli eventi convettivi supercellulari: si caratterizzano per celle temporalesche molto persistenti. La separazione tra le aree di risalita (updraft) e discesa (downdraft) dell’aria permette a questi temporali di durare più di un’ora. In presenza di un forte wind-shear, questi temporali possono diventare tornadi.

Perché viene il tornado

Messeri sottolinea che le trombe d’aria, o tornado, si sviluppano principalmente quando è presente un forte wind-shear, che separa le zone di updraft e downdraft, e quando c’è una grande quantità di energia disponibile, spesso legata alla temperatura del mare e al vapore acqueo in atmosfera. Tuttavia, prevedere con precisione i tornado rimane difficile a causa dei frequenti falsi allarmi.

Articoli correlati:

Il caldo estivo non ci fa dormire: ecco i nostri consigli

Plastica riciclata: come questo materiale si converte in gadget e accessori

Premio Nobel per la Medicina a Karikò e Weissman per i vaccini anti-Covid

Il voice cloning è la nuova ‘arma’ dei truffatori

Tags: scienzastudiotornadotromba d'aria
Condividi296Invia
Articolo Precedente

Scoperto un nuovo tipo di nucleo di antimateria

Articolo Successivo

Addio a Maria Branyas: la persona più anziana del mondo

Articolo Successivo
Addio a Maria Branyas: la persona più anziana del mondo

Addio a Maria Branyas: la persona più anziana del mondo

Articoli Recenti

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Eventi astronomici 2025

Eventi astronomici 2025: ecco quelli da segnare in agenda

Dicembre 30, 2024
disturbi dello spettro autistico

Disturbi dello spettro autistico: un diuretico dimostra effetti positivi sulla socialità

Dicembre 30, 2024
Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
WhatsApp addio

WhatsApp dice stop al supporto per vecchi smartphone nel 2025

Dicembre 27, 2024
Cannabis e cervello

Cannabis e cervello: il sorprendente ruolo anti-invecchiamento

Dicembre 27, 2024
Social media

Social media: ecco Cyd, il tool per cancellare le tracce da X

Dicembre 27, 2024

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025

Categorie

  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Benessere
  • Chat Gpt
  • Dispositivi
  • Giochi
  • Ingegneria
  • Intelligenza Artificiale
  • Medicina
  • Natura
  • News
  • Psicologia
  • Robot
  • Salute
  • Scienza
  • Scoperte
  • Sicurezza Informatica
  • Social
  • Spazio
  • Tecnologia

Tag

alimentazione ambiente ansia astrofisica astronomia bambini batteri benessere cambiamenti climatici cambiamento climatico cancro cervello ChatGPT covid cuore cura depressione diabete Dna Google Ictus Infarto Innovazione Intelligenza Artificiale malattia Medicina nuove tecnologie obesità pelle prevenzione Psicologia ricerca salute scienza scoperta scoperte smartphone social sonno spazio studio Tecnologia tumore tumore al seno tumori

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

No Result
View All Result
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}