11/09/2025 - 06:30
No Result
View All Result
Nearfuture
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
No Result
View All Result
Nearfuture
No Result
View All Result

Home » Scienza » Natura » Foreste di alberi di nocciole create in Canada 7mila anni fa

Foreste di alberi di nocciole create in Canada 7mila anni fa

Merito delle popolazioni indigene, i cui discendenti rivendicano la proprietà di quelle terre

by wesart
Novembre 25, 2024
in Natura, Scienza
Tempo di lettura: 2 minuti
478 15
Foreste di alberi di nocciole create in Canada 7mila anni fa

Foreste di alberi di nocciole create in Canada 7mila anni fa

739
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Un recente studio pubblicato su PNAS e ripreso da Science ha rivelato che le foreste di alberi di nocciole dal becco (Corylus cornuta) che ricoprono le valli della British Columbia, Canada, sono frutto di una gestione intenzionale da parte delle popolazioni indigene iniziata oltre 7.000 anni fa. Questa scoperta potrebbe sostenere le rivendicazioni territoriali delle comunità indigene, dimostrando un uso continuativo e strutturato delle terre dei loro antenati.

Quanti alberi ci sono

La ricerca, condotta da Chelsey Geralda Armstrong della Simon Fraser University e colleghi, ha analizzato il Dna di 219 alberi di nocciolo provenienti da diverse località della British Columbia, incluse aree intorno a siti archeologici. I risultati hanno mostrato che una popolazione settentrionale di noccioli presentava cinque sottogruppi genetici distinti. Quattro di essi erano legati a località remote, situate fino a 800 chilometri di distanza, indicando che i semi erano stati deliberatamente trasportati e piantati dagli indigeni.

Foreste di alberi di nocciole create in Canada 7mila anni fa

Come si sono formate le foreste

Questi noccioli si concentrano intorno a Temlaxam, un sito archeologico abitato per millenni da popoli come gli Ts’msyen, Gitanyow, Gitxsan e Nisga’a. Strati di polline risalenti a circa 7.000 anni fa confermano che le piante furono introdotte e curate in queste aree, supportando l’idea che le popolazioni indigene gestissero veri e propri orti forestali, capaci di sostenere grandi comunità senza coltivazioni agricole convenzionali.

Cosa si coltiva in Canada

In passato, i coloni europei interpretarono erroneamente la gestione indigena della terra come passiva, utilizzandola come giustificazione per la colonizzazione di territori considerati “inutilizzati”. Tuttavia, questo studio rafforza la consapevolezza che gli indigeni praticavano una forma avanzata di gestione forestale.

Secondo una sentenza della Corte Suprema canadese del 2014, per rivendicare diritti territoriali è necessario dimostrare un uso “continuo, esclusivo e sufficiente” della terra. Le prove genetiche e archeologiche fornite dalla ricerca potrebbero quindi costituire un elemento cruciale per supportare le rivendicazioni delle popolazioni indigene, riaffermando la loro connessione storica e gestionale con il territorio.

Articoli correlati:

Diabete: un rischio più alto per gli uomini

Disturbo da stress post-traumatico, aziende israeliane leader

Fa troppo caldo: il ghiacciaio dei Forni ha perso 2 metri di spessore

Ricerca scientifica: a Scampia nasce la Pharmatech Academy

Tags: Medicinaricercascienzasocialstudio
Condividi296Invia
Articolo Precedente

Trapianti di organi: nuovo metodo per conservarli dopo l’espianto

Articolo Successivo

Cure per disfunzione erettile: i microrobot soffici promettono ottimi risultati

Articolo Successivo
Cure per disfunzione erettile

Cure per disfunzione erettile: i microrobot soffici promettono ottimi risultati

Articoli Recenti

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Eventi astronomici 2025

Eventi astronomici 2025: ecco quelli da segnare in agenda

Dicembre 30, 2024
disturbi dello spettro autistico

Disturbi dello spettro autistico: un diuretico dimostra effetti positivi sulla socialità

Dicembre 30, 2024
Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
WhatsApp addio

WhatsApp dice stop al supporto per vecchi smartphone nel 2025

Dicembre 27, 2024
Cannabis e cervello

Cannabis e cervello: il sorprendente ruolo anti-invecchiamento

Dicembre 27, 2024
Social media

Social media: ecco Cyd, il tool per cancellare le tracce da X

Dicembre 27, 2024

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025

Categorie

  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Benessere
  • Chat Gpt
  • Dispositivi
  • Giochi
  • Ingegneria
  • Intelligenza Artificiale
  • Medicina
  • Natura
  • News
  • Psicologia
  • Robot
  • Salute
  • Scienza
  • Scoperte
  • Sicurezza Informatica
  • Social
  • Spazio
  • Tecnologia

Tag

alimentazione ambiente ansia astrofisica astronomia bambini batteri benessere cambiamenti climatici cambiamento climatico cancro cervello ChatGPT covid cuore cura depressione diabete Dna Google Ictus Infarto Innovazione Intelligenza Artificiale malattia Medicina nuove tecnologie obesità pelle prevenzione Psicologia ricerca salute scienza scoperta scoperte smartphone social sonno spazio studio Tecnologia tumore tumore al seno tumori

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

No Result
View All Result
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}