La Giorgio Tesi Group di Pistoia ha avviato una sperimentazione innovativa per il diserbo ecologico utilizzando un additivo naturale brevettato, derivato dagli scarti della lavorazione del miele e degli agrumi, combinato con vapore acqueo ad alta temperatura.
Questo metodo viene applicato sulle infestanti erbacee, causando uno shock termico letale che le elimina efficacemente entro 24 ore senza rilasciare sostanze fitotossiche. I risultati preliminari sono stati molto positivi, dimostrando che questo sistema può essere una valida alternativa ai glifosati.
Questa iniziativa è il frutto della collaborazione tra Herbeeside e Giorgio Tesi Group, entrambe riconosciute come “Green Heroes” per il loro impegno nell’innovazione sostenibile. Eugenio Cavalli, fondatore di Herbeeside, spiega che il sistema Herbeeside è totalmente naturale, non inquinante e ricco di sostanze zuccherine che nutrono il terreno senza danneggiare gli insetti impollinatori. Il processo agisce mediante shock termico sulle foglie, danneggiando anche l’apparato radicale delle piante infestanti, ritardando la germinazione dei semi nel suolo e creando condizioni favorevoli per lo sviluppo delle micorrize, funghi simbiotici che stimolano la crescita delle piante.
Fabrizio Tesi, legale rappresentante della Giorgio Tesi Group, sottolinea l’importanza della qualità e della sostenibilità nella produzione aziendale anche attraverso l’utilizzo di diserbanti naturali di alta qualità. La Giorgio Tesi Group è stata la prima azienda vivaistica italiana a ottenere la certificazione EMAS e ha confermato le più importanti certificazioni ambientali e di gestione aziendale. L’azienda ha sviluppato politiche ambientali avanzate tramite il suo ufficio di innovazione dei processi, mirate a tutelare attivamente l’ambiente e a fungere da esempio per l’intero settore vivaistico.
La collaborazione con Herbeeside ha fornito risultati positivi e rappresenta solo una parte di un sistema di difesa più complesso contro la flora infestante. Questo sistema integrato comprende anche tecniche di pacciamatura e inerbimento artificiale. La Giorgio Tesi Group intende continuare a sviluppare strategie e interventi che promuovano la sostenibilità e l’innovazione ambientale, ispirando altre aziende nel settore a seguire il loro esempio.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture