Lo studio, pubblicato sulla rivista PeerJ, ha analizzato video di scimpanzé selvatici nella regione di Bossou, in Guinea. Qui, gli scimpanzé utilizzano martelli e pietre come incudini per rompere noci, dimostrando una notevole capacità di organizzazione e pianificazione. Tuttavia, non tutti gli scimpanzé osservati mostrano queste abilità, indicando che, a differenza dell’uomo, queste competenze non sono universali.
Anche azioni semplici per l’uomo, come preparare una tazza di tè, richiedono una sequenza ordinata di passaggi e capacità di adattamento. I ricercatori, guidati da Elliot Howard-Spink, ora all’Istituto Max Planck per il comportamento animale, hanno scoperto che anche gli scimpanzé sono in grado di pianificare sequenze di azioni e adattarle al contesto. Questa flessibilità comportamentale evidenzia una radice comune tra le due specie.
L’uomo e lo scimpanzé condividono circa il 98-99% del DNA, rendendoli i parenti più stretti nell’albero evolutivo. Entrambi mostrano comportamenti sociali complessi, uso di strumenti e capacità cognitive avanzate. Tuttavia, l’uomo si distingue per il linguaggio articolato e lo sviluppo culturale, mentre lo scimpanzé offre un’importante finestra sul passato evolutivo umano. “La capacità di organizzare azioni complesse con l’uso di strumenti è stata cruciale per il successo globale dell’uomo”, spiega Howard-Spink. Lo studio suggerisce che tali competenze erano presenti già nell’ultimo antenato comune a esseri umani e scimpanzé, evolvendosi ulteriormente durante il cammino degli ominidi. Questo legame evolutivo apre nuove prospettive sulla comprensione delle origini delle capacità cognitive che ci distinguono oggi. La scoperta di abilità condivise tra uomo e scimpanzé offre uno sguardo affascinante sull’evoluzione. Studiare i nostri parenti più prossimi continua a rivelare tracce delle radici della nostra intelligenza e complessità, sottolineando quanto sia sottile la linea che ci separa da loro.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture