11/09/2025 - 04:34
No Result
View All Result
Nearfuture
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
No Result
View All Result
Nearfuture
No Result
View All Result

Home » Scienza » Natura » Tipi di eruzioni vulcaniche: Etna e Stromboli i più esplosivi

Tipi di eruzioni vulcaniche: Etna e Stromboli i più esplosivi

Vulcani Etna e Stromboli: piccole differenze, grandi effetti. Scoperte le cause delle eruzioni esplosive dei due vulcani siciliani: la chiave è nella chimica del magma. Lo studio pubblicato sulla rivista Nature Communications Earth & Environment.

by wesart
Luglio 1, 2024
in Natura, Scienza
Tempo di lettura: 3 minuti
484 10
Tipi di eruzioni vulcaniche

L'Etna in eruzione

741
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Quali sono i vulcani più esplosivi in Sicilia

Nuove ricerche condotte da un team di vulcanologi italiani hanno svelato i segreti dietro le eruzioni esplosive di vulcani iconici come Etna e Stromboli. Lo studio, pubblicato sulla rivista Nature Communications Earth & Environment, dimostra che la composizione chimica del magma, in particolare la concentrazione di titanio e ferro, gioca un ruolo fondamentale nel determinare il comportamento eruttivo di questi vulcani. Le minime variazioni nella concentrazione di questi elementi influenzano la formazione di cristalli all’interno del magma. Questi cristalli, aumentando la viscosità del magma, ostacolano la fuga delle bolle di gas. L’accumulo di gas pressurizzati all’interno del vulcano diventa la miccia per eruzioni esplosive di notevole intensità.

Perché l’Etna erutta sempre

Negli ultimi decenni c’è da dire che l’Etna è molto attivo, con un’eruttazione all’anno. “Le nostre ricerche rappresentano un passo avanti significativo nella comprensione del trasporto del magma e dei meccanismi che determinano lo stile eruttivo”, spiega Alessandro Vona, vulcanologo dell’Università Roma Tre. “Capire perché vulcani come Etna e Stromboli, pur eruttando magma basico solitamente associato a flussi lavici effusivi, possono generare eventi esplosivi è fondamentale per migliorare la previsione e la gestione del rischio vulcanico.”

Tipi di eruzioni vulcaniche
Stromboli

Da chi è stato condotto lo studio sui vulcani Etna e Stromboli

Lo studio, condotto da un team multidisciplinare che include ricercatori dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), dell’Università degli Studi Roma Tre e del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), sottolinea l’importanza della collaborazione tra diverse discipline scientifiche. L’unione di vulcanologia e scienza dei materiali ha permesso di identificare il ruolo chiave di ferro e titanio nel comportamento del magma, gettando nuova luce sui meccanismi che regolano le eruzioni vulcaniche.

Su cosa si basano i modelli dei vulcanologi per predire le eruzioni vulcaniche

La prossima fase della ricerca si concentrerà sul collegare le osservazioni sperimentali ai fenomeni naturali, con l’obiettivo di sviluppare modelli predittivi più accurati delle eruzioni vulcaniche. Questi modelli, basati su una probabilità statistica, potranno migliorare la gestione del rischio vulcanico e la sicurezza delle comunità che vivono in prossimità di vulcani attivi.

 

 

Articoli correlati:

Giornata Mondiale del cioccolato, tra scienza e alimentazione

Le microplastiche aumentano il rischio Alzheimer

Troppo ferro nel cervello aumento il rischio demenza

Natale sostenibile: sì, con il Decalbero del Wwf

Tags: eruzioni vulcanicheEtnanaturascienzaStrombolivulcani
Condividi296Invia
Articolo Precedente

Elden ring Shadow of the Erdtree: tutte le info riguardo il DLC più atteso del 2024

Articolo Successivo

Bagno nella foresta: anche in Italia spopola lo Shinrin Yoku

Articolo Successivo
Shinrin Yoku

Bagno nella foresta: anche in Italia spopola lo Shinrin Yoku

Articoli Recenti

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Eventi astronomici 2025

Eventi astronomici 2025: ecco quelli da segnare in agenda

Dicembre 30, 2024
disturbi dello spettro autistico

Disturbi dello spettro autistico: un diuretico dimostra effetti positivi sulla socialità

Dicembre 30, 2024
Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
WhatsApp addio

WhatsApp dice stop al supporto per vecchi smartphone nel 2025

Dicembre 27, 2024
Cannabis e cervello

Cannabis e cervello: il sorprendente ruolo anti-invecchiamento

Dicembre 27, 2024
Social media

Social media: ecco Cyd, il tool per cancellare le tracce da X

Dicembre 27, 2024

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025

Categorie

  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Benessere
  • Chat Gpt
  • Dispositivi
  • Giochi
  • Ingegneria
  • Intelligenza Artificiale
  • Medicina
  • Natura
  • News
  • Psicologia
  • Robot
  • Salute
  • Scienza
  • Scoperte
  • Sicurezza Informatica
  • Social
  • Spazio
  • Tecnologia

Tag

alimentazione ambiente ansia astrofisica astronomia bambini batteri benessere cambiamenti climatici cambiamento climatico cancro cervello ChatGPT covid cuore cura depressione diabete Dna Google Ictus Infarto Innovazione Intelligenza Artificiale malattia Medicina nuove tecnologie obesità pelle prevenzione Psicologia ricerca salute scienza scoperta scoperte smartphone social sonno spazio studio Tecnologia tumore tumore al seno tumori

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

No Result
View All Result
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}