I genitori dovrebbero avvicinarsi ai neonati fin dai primi giorni, intonando cantilene e filastrocche. Questo sia in modo diretto che attraverso i moderni dispositivi tecnologici presenti nelle nostre case. I piccoli, infatti, iniziano a elaborare in modo affidabile le informazioni fonetiche solo intorno ai sette mesi, un periodo troppo tardo per costituire le solide fondamenta del linguaggio. Tuttavia, le basi della parola orale possono essere acquisite già prima.
I bambini apprendono i rudimenti del discorso grazie al ritmo, che emerge dalle sillabe accentate presenti nelle filastrocche e nelle poesiole, e che possono essere udite già nel grembo materno. Questa conclusione è stata raggiunta da un team di ricerca dell’Università di Cambridge e del Trinity College di Dublino, guidato da Giovanni Di Liberto, e i risultati sono stati pubblicati sulla rivista Nature Communications.
I ricercatori hanno scoperto che nei bambini la codifica fonetica, ovvero la modalità con cui il cervello registra e rappresenta le diverse unità sonore del linguaggio, come consonanti e vocali, emerge gradualmente tra il sesto mese di vita e il primo anno d’età. Le sillabe ritmate, labiali e nasali, associate, ad esempio, alle parole “papà” e “mamma”, giocano un ruolo chiave in questo processo e sono spesso presenti nelle filastrocche musicali e nelle canzoncine dedicate ai neonati. Il professor Giovanni Di Liberto, primo autore dello studio, ha commentato: “Questa è la prima prova di come l’attività cerebrale si collega ai cambiamenti nelle informazioni fonetiche nel tempo in risposta a un dialogo continuo”.
Lo studio è parte del progetto Baby Rhythm, guidato da Usha Goswami, che indaga su come si apprende il linguaggio e sulla sua correlazione con la dislessia e il disturbo del linguaggio dello sviluppo. Il ritmo del discorso, con l’accento e le variazioni tonali, emerge come elemento chiave nell’apprendimento linguistico. Inoltre svolge il ruolo di impalcatura o scheletro su cui i bambini costruiscono successivamente le informazioni fonetiche.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture