Il crescente interesse nella connessione tra il cervello e la pelle ha portato all’emergere dei neurocosmetici. Si tratta di una categoria di prodotti cosmetici che è progettata con lo scopo di interagire con il sistema nervoso cutaneo al fine di ottenere importanti risultati. Le aziende cosmetiche, infatti, stanno investendo in questa nuova frontiera. Questo perché è ormai riconosciuto il ruolo cruciale delle fibre nervose nel derma nel percepire gli stimoli esterni. I neurocosmetici contengono ingredienti strutturalmente simili ai neuromediatori endogeni, le sostanze prodotte dall’organismo per trasmettere impulsi nervosi.
Le sostanze neurocosmetiche mirano a influenzare i meccanismi responsabili di condizioni cutanee come l’invecchiamento, lo stress cutaneo e la sensibilità cutanea. In questo modo si vuole raggiungere l’obiettivo di portare a miglioramenti visibili nella pelle anche con un breve utilizzo.
Un esempio di neurocosmetico è rappresentato dai peptidi biomimetici. Si tratta di brevi sequenze di amminoacidi che imitano i peptidi naturali e rallentano l’invecchiamento cutaneo. Altri tipi sono invece i peptidi “botox-like”, che cercano di emulare l’effetto della tossina botulinica, riducendo quindi la contrazione muscolare e minimizzando la formazione di rughe.
Tuttavia, affinché queste sostanze agiscano, devono superare la barriera dermo-epidermica. Una problematica che non è di poco conto e che per questo ha spinto la ricerca sui sistemi di trasporto che agevolano questa penetrazione.
Nonostante il potenziale dei neurocosmetici, l’uso dei termini associati a questa categoria deve essere assolutamente chiarito. Alcune aziende, infatti, potrebbero attribuire erroneamente proprietà a ingredienti o superare le limitazioni stabilite dai regolamenti europei, che invece pongono restrizioni sulle affermazioni e richiedono la dimostrazione delle attività vantate dai prodotti cosmetici. Mentre la neurocosmetica rappresenta una tendenza innovativa nell’industria cosmetica, è cruciale affrontare in modo accurato il suo sviluppo e l’uso di terminologia per garantire la trasparenza e la conformità normativa.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture