11/09/2025 - 02:42
No Result
View All Result
Nearfuture
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
No Result
View All Result
Nearfuture
No Result
View All Result

Home » Scienza » Notte europea dei ricercatori: venerdì 27 settembre eventi in 15 città italiane

Notte europea dei ricercatori: venerdì 27 settembre eventi in 15 città italiane

Il 27 settembre torna la Notte Europea dei Ricercatori, evento internazionale promosso dalla Commissione Europea per avvicinare la ricerca scientifica ai cittadini. Con 800 eventi in 15 città italiane, SHARPER 2024 mira a coinvolgere grandi e piccoli attraverso laboratori, spettacoli e mostre.

by wesart
Settembre 23, 2024
in News, Scienza
Tempo di lettura: 2 minuti
483 10
Notte dei ricercatori
739
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Quando ci sarà la notte dei ricercatori 2024

Venerdì 27 settembre, la Notte Europea dei Ricercatori trasforma le città italiane in palcoscenici di divulgazione scientifica. Questo evento annuale, promosso dalla Commissione Europea nell’ambito del programma Marie Curie, è diventato uno degli appuntamenti più attesi per chi desidera esplorare il mondo della ricerca. Quest’anno, oltre 2.000 ricercatori saranno protagonisti di SHARPER (SHAring Researchers’ Passion for Education and Rights), portando il sapere scientifico fuori dai laboratori per renderlo accessibile a tutti, dai più piccoli agli adulti. Le attività si svolgeranno in contesti informali come piazze e teatri, ma anche in università e istituti di ricerca, rendendo la scienza parte integrante della vita quotidiana.

Quali sono le città in cui si svolge la notte dei ricercatori

SHARPER 2024 quest’anno si svolge in 15 città italiane, tra cui Ancona, Bari, Cagliari e Trieste. Coordinato dall’impresa sociale Psiquadro, l’evento coinvolge oltre 200 partner, tra cui importanti università e istituzioni di ricerca come l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e il CNR. Questa vasta rete di collaborazioni mira a diffondere la conoscenza scientifica in tutto il territorio nazionale, con una particolare attenzione a far comprendere l’importanza della ricerca per il futuro. Il progetto non si limita ai confini italiani: SHARPER si inserisce in una più ampia collaborazione europea che include altri sei paesi, per un totale di oltre 800 eventi.

Notte dei ricercatori

Qual è il programma di Sharper 2024

Il programma di SHARPER 2024 è estremamente vario: spettacoli, concerti, visite guidate, workshop, seminari e laboratori aperti sono solo alcune delle iniziative che animeranno la giornata. L’obiettivo principale è rendere la scienza accessibile a tutti, evidenziando l’importanza dell’educazione e del diritto alla conoscenza. Il tema di quest’anno si concentra proprio su “Education and Rights”, ovvero il diritto di tutti i cittadini a una formazione di qualità. Questo tema trova espressione in una serie di eventi multidisciplinari che spazieranno dalla fisica alla biologia, passando per le scienze sociali.

Quali temi vengono trattati durante l’evento Sharper 2024

Uno degli aspetti più significativi di SHARPER è l’attenzione posta alle sfide globali, in linea con le Missioni di Horizon Europe. I ricercatori italiani saranno coinvolti in attività che affrontano temi cruciali come il cambiamento climatico, la lotta contro il cancro e la tutela degli oceani. Non mancano iniziative rivolte alle scuole, con il programma “Researchers@School”, che coinvolge studenti di tutte le età durante l’anno scolastico 2024/2025, culminando in eventi speciali a settembre 2025. Inoltre, una novità di quest’anno è il lancio del canale SHARPER, una piattaforma che raccoglierà documentari brevi sulle città e i loro luoghi di ricerca, per raccontare al pubblico le sfide e le passioni del mondo scientifico.

 

 

Articoli correlati:

Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Tecnologia Wearable: monitorare i valori vitali dal sudore

Il dolore cronico affligge 10 milioni di italiani

Rigenerazione cardiaca: nuove speranze per il post-infarto

Tags: notte europea dei ricercatoriricercascienzaSharper 2024
Condividi296Invia
Articolo Precedente

Vampate in menopausa: in commercio il Fezolinetant, farmaco non ormonale

Articolo Successivo

A Viareggio il primo ospedale virtuale d’Italia

Articolo Successivo
A Viareggio il primo ospedale virtuale d’Italia

A Viareggio il primo ospedale virtuale d’Italia

Articoli Recenti

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Eventi astronomici 2025

Eventi astronomici 2025: ecco quelli da segnare in agenda

Dicembre 30, 2024
disturbi dello spettro autistico

Disturbi dello spettro autistico: un diuretico dimostra effetti positivi sulla socialità

Dicembre 30, 2024
Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
WhatsApp addio

WhatsApp dice stop al supporto per vecchi smartphone nel 2025

Dicembre 27, 2024
Cannabis e cervello

Cannabis e cervello: il sorprendente ruolo anti-invecchiamento

Dicembre 27, 2024
Social media

Social media: ecco Cyd, il tool per cancellare le tracce da X

Dicembre 27, 2024

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025

Categorie

  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Benessere
  • Chat Gpt
  • Dispositivi
  • Giochi
  • Ingegneria
  • Intelligenza Artificiale
  • Medicina
  • Natura
  • News
  • Psicologia
  • Robot
  • Salute
  • Scienza
  • Scoperte
  • Sicurezza Informatica
  • Social
  • Spazio
  • Tecnologia

Tag

alimentazione ambiente ansia astrofisica astronomia bambini batteri benessere cambiamenti climatici cambiamento climatico cancro cervello ChatGPT covid cuore cura depressione diabete Dna Google Ictus Infarto Innovazione Intelligenza Artificiale malattia Medicina nuove tecnologie obesità pelle prevenzione Psicologia ricerca salute scienza scoperta scoperte smartphone social sonno spazio studio Tecnologia tumore tumore al seno tumori

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

No Result
View All Result
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}