Quando ci sarà la notte dei ricercatori 2024
Venerdì 27 settembre, la Notte Europea dei Ricercatori trasforma le città italiane in palcoscenici di divulgazione scientifica. Questo evento annuale, promosso dalla Commissione Europea nell’ambito del programma Marie Curie, è diventato uno degli appuntamenti più attesi per chi desidera esplorare il mondo della ricerca. Quest’anno, oltre 2.000 ricercatori saranno protagonisti di SHARPER (SHAring Researchers’ Passion for Education and Rights), portando il sapere scientifico fuori dai laboratori per renderlo accessibile a tutti, dai più piccoli agli adulti. Le attività si svolgeranno in contesti informali come piazze e teatri, ma anche in università e istituti di ricerca, rendendo la scienza parte integrante della vita quotidiana.
Quali sono le città in cui si svolge la notte dei ricercatori
SHARPER 2024 quest’anno si svolge in 15 città italiane, tra cui Ancona, Bari, Cagliari e Trieste. Coordinato dall’impresa sociale Psiquadro, l’evento coinvolge oltre 200 partner, tra cui importanti università e istituzioni di ricerca come l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e il CNR. Questa vasta rete di collaborazioni mira a diffondere la conoscenza scientifica in tutto il territorio nazionale, con una particolare attenzione a far comprendere l’importanza della ricerca per il futuro. Il progetto non si limita ai confini italiani: SHARPER si inserisce in una più ampia collaborazione europea che include altri sei paesi, per un totale di oltre 800 eventi.

Qual è il programma di Sharper 2024
Il programma di SHARPER 2024 è estremamente vario: spettacoli, concerti, visite guidate, workshop, seminari e laboratori aperti sono solo alcune delle iniziative che animeranno la giornata. L’obiettivo principale è rendere la scienza accessibile a tutti, evidenziando l’importanza dell’educazione e del diritto alla conoscenza. Il tema di quest’anno si concentra proprio su “Education and Rights”, ovvero il diritto di tutti i cittadini a una formazione di qualità. Questo tema trova espressione in una serie di eventi multidisciplinari che spazieranno dalla fisica alla biologia, passando per le scienze sociali.
Quali temi vengono trattati durante l’evento Sharper 2024
Uno degli aspetti più significativi di SHARPER è l’attenzione posta alle sfide globali, in linea con le Missioni di Horizon Europe. I ricercatori italiani saranno coinvolti in attività che affrontano temi cruciali come il cambiamento climatico, la lotta contro il cancro e la tutela degli oceani. Non mancano iniziative rivolte alle scuole, con il programma “Researchers@School”, che coinvolge studenti di tutte le età durante l’anno scolastico 2024/2025, culminando in eventi speciali a settembre 2025. Inoltre, una novità di quest’anno è il lancio del canale SHARPER, una piattaforma che raccoglierà documentari brevi sulle città e i loro luoghi di ricerca, per raccontare al pubblico le sfide e le passioni del mondo scientifico.