Il mondo della scienza dei materiali ha un nuovo contendente: il goldene. Questo materiale rivoluzionario, interamente composto da oro, vanta proprietà uniche che lo rendono un potenziale candidato per una vasta gamma di applicazioni.
Per molto tempo, la creazione di fogli d’oro di un singolo atomo di spessore era considerata un’impresa impossibile. Gli atomi dell’oro, infatti, tendono ad aggregarsi spontaneamente, ostacolando la creazione di strutture bidimensionali stabili. Tuttavia, un team di ricercatori dell’Università di Linköping, in Svezia, ha sfidato questa convenzione scientifica, ispirandosi a un’antica tecnica giapponese: il reattivo di Murakami.
La chiave del successo del team svedese risiede nell’utilizzo del reattivo di Murakami, una tecnica tradizionale impiegata nella forgiatura delle spade giapponesi. Questo reattivo, combinato con un metodo di crescita del materiale basato su silicio, titanio e carburo, ha permesso di ottenere i fogli d’oro desiderati.
La struttura bidimensionale del goldene gli conferisce proprietà uniche, tra cui la presenza di due legami liberi per ogni atomo d’oro. Questa caratteristica lo rende un potenziale catalizzatore eccezionale per la conversione dell’anidride carbonica, la produzione di idrogeno e altre sostanze chimiche. Inoltre, il goldene potrebbe rivelarsi utile per la purificazione dell’acqua e la comunicazione.
Le implicazioni del goldene sono ancora da esplorare completamente. I ricercatori svedesi intendono approfondire le proprietà di questo materiale e valutare la sua compatibilità con altri metalli nobili. Le potenziali applicazioni del goldene sembrano infinite, aprendo nuove strade per la scienza dei materiali e per diversi settori industriali.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture