Uno studio condotto dall’Universidad Nacional de Córdoba in Argentina, pubblicato sulla rivista Frontiers in Cellular and Infection Microbiology, ha esplorato l’impatto del papilloma virus umano sulla fertilità maschile. La ricerca ha coinvolto 205 uomini adulti che si erano rivolti a una clinica di urologia e andrologia per problemi di fertilità o disturbi del tratto urinario. Nessuno dei partecipanti aveva ricevuto il vaccino contro l’HPV.
Il team di ricerca, guidato da Virginia Rivero, ha scoperto che il 19% dei partecipanti era positivo all’HPV, con 20 casi classificati come infezioni ad alto rischio. I ricercatori hanno utilizzato una serie di metodi di analisi per studiare i campioni di sperma, confrontandoli con quelli raccolti da 43 uomini sani. I risultati hanno mostrato che gli uomini infetti dai ceppi ad alto rischio presentavano un numero significativamente inferiore di globuli bianchi CD45+ (leucociti) nel liquido seminale. Inoltre, questi campioni erano più suscettibili allo stress ossidativo, che può compromettere la qualità e la funzionalità degli spermatozoi.
“Il nostro lavoro dimostra che l’infezione genitale da HPV è molto diffusa negli uomini e può avere effetti negativi sulla fertilità“, ha commentato Rivero. Gli uomini infettati dai ceppi ad alto rischio del virus mostravano un aumento della morte degli spermatozoi, suggerendo una correlazione tra l’HPV e la diminuzione della fertilità maschile. Gli scienziati sottolineano l’importanza di ulteriori ricerche per comprendere i meccanismi biologici alla base di questi effetti e valutare potenziali strategie di prevenzione e trattamento per proteggere la fertilità maschile.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture