L’igiene delle mani è un aspetto cruciale per la prevenzione delle malattie infettive. Basti pensare che molti microrganismi, tra cui virus, batteri e protozoi, possono essere trasmessi attraverso le mani, rendendole un veicolo ideale per il contagio. La pandemia di Covid-19 ci ha mostrato quanto possa essere importante mantenere buone abitudini di igiene delle mani. Tuttavia, con il declino delle preoccupazioni legate al virus, l’attenzione degli italiani verso queste pratiche sembra diminuire. Ma cosa succede se trascuriamo questa semplice ma essenziale abitudine?
Secondo una recente ricerca dell’Osservatorio Opinion Leader 4 Future, condotta in collaborazione con l’Università Cattolica e la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, solo il 54% degli italiani dichiara che lavarsi le mani è diventato più importante con la pandemia, in calo di 9 punti percentuali rispetto all’anno scorso. Inoltre, il 45% degli intervistati afferma di lavarle più frequentemente, contro il 55% dello scorso anno. Questi dati evidenziano una flessione dell’attenzione verso l’igiene delle mani.
Gli esperti raccomandano di lavarsi le mani regolarmente, soprattutto dopo aver toccato superfici pubbliche, prima di mangiare e dopo aver usato il bagno. Anche se le donne tendono a lavarsi le mani più spesso degli uomini, con una media di 7,1 volte al giorno rispetto alle 6,3 degli uomini, c’è ancora molto da fare per promuovere l’igiene delle mani tra tutte le fasce di età e genere.
Il sapone rimane il metodo più efficace per pulire le mani. La ricerca mostra che il 97% degli italiani utilizza il sapone, con una maggiore preferenza per il sapone liquido rispetto alla classica saponetta. Tuttavia, l’uso di gel igienizzanti è diminuito, con solo il 25% degli intervistati che li utilizza regolarmente, una flessione di 4 punti percentuali rispetto allo scorso anno.
Assolutamente sì. Lavarsi le mani può prevenire una serie di malattie, non solo il Covid-19. Anche se il 77% degli intervistati è a conoscenza dell’importanza dell’igiene respiratoria, lavarsi le mani rimane un passaggio chiave nella prevenzione di malattie come l’influenza e il raffreddore.
Anche se i dati mostrano una diminuzione dell’attenzione verso l’igiene delle mani, è fondamentale continuare a promuovere questa pratica. Le mani pulite possono letteralmente salvare vite.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture