Questi mammiferi predatori più antichi hanno dominato la Terra per oltre 60 milioni di anni, anticipando l’era dei dinosauri. La ricerca si è concentrata sui sinapsidi carnivori, antichi rettili dai quali discendono i mammiferi moderni, analizzando la loro anatomia per comprendere le abitudini alimentari e la loro evoluzione nel tempo.
Gli scienziati hanno individuato un significativo cambiamento nella funzione della mascella dei sinapsidi, avvenuto circa 270 milioni di anni fa. Questo cambiamento è stato collegato a una inversione di marcia nel comportamento predatorio, con un’accentuata enfasi sulla capacità di infliggere morsi profondi e potenti per uccidere più rapidamente le prede.
Mentre gli erbivori crescevano in dimensioni e velocità, i predatori più antichi si adattavano diventando cacciatori più grandi ed efficienti. La mascella si è evoluta verso una struttura più corta, con maggiore efficienza muscolare e un minor numero di denti concentrati nella parte anteriore, ideali per morsi letali.
La scoperta rivela dettagli cruciali sulla fase chiave dell’evoluzione dei sinapsidi, evidenziando come le pressioni ecologiche abbiano influenzato l’adattamento dei predatori più antichi alle nuove sfide rappresentate dalle prede più grandi e veloci.
L’evoluzione delle mascelle ha contribuito non solo a rendere più efficienti i predatori, ma ha anche segnato la primissima riorganizzazione che ha portato all’evoluzione del complesso orecchio presente nei mammiferi.
La ricerca riflette un cambiamento dinamico nelle interazioni tra i predatori più antichi e le prede, evidenziando come la vita sulla terraferma stesse evolvendo rapidamente durante il tardo Paleozoico. Questo studio fornisce una visione approfondita delle dinamiche evolutive dei mammiferi carnivori, dimostrando come l’adattamento alle pressioni selettive abbia modellato la forma e la funzione nel corso di milioni di anni. Le implicazioni sulla comprensione della vita sulla terraferma durante il tardo Paleozoico sono cruciali per la nostra storia evolutiva. La ricerca offre un’interessante finestra su come la forma e la funzione siano correlate nell’esplorare la vita di antichi animali, contribuendo così alla nostra comprensione dell’evoluzione sulla Terra.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture