10/09/2025 - 23:11
No Result
View All Result
Nearfuture
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
No Result
View All Result
Nearfuture
No Result
View All Result

Home » Scienza » Prevenzione del diabete: l’importanza dello sport al Foro Italico

Prevenzione del diabete: l’importanza dello sport al Foro Italico

Il 50-60% delle persone in sovrappeso o obese sviluppano il diabete durante la loro vita, rendendo la prevenzione fondamentale.

by Enrico Russo
Maggio 5, 2024
in Benessere, Salute, Scienza
Tempo di lettura: 4 minuti
484 10
Prevenzione del diabete: l'importanza dello sport al Foro Italico
740
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Oltre la metà delle persone in sovrappeso o obese svilupperanno nel corso della loro vita il diabete. Lelio Morviducci, direttore dell’Unità Operativa Complessa di Diabetologia della ASL Roma 1, sottolinea che una dieta equilibrata e l’attività fisica regolare sono elementi chiave per evitare questa patologia. Morviducci parla anche dei benefici dello sport, che migliora le prestazioni cardiache e cardiovascolari, respiratorie e ossee, contribuendo alla salute generale.

L’occasione per discutere di prevenzione è stata offerta dall’evento ‘Tennis and Friends – Special Edition 2024′, tenutosi durante gli Internazionali BNL d’Italia al Foro Italico. L’evento, che proseguirà fino al 19 maggio, promuove attività fisica e screening gratuiti per il pubblico.

Prevenzione del diabete: l'importanza dello sport al Foro Italico

Perché l’obesità causa il diabete?

L’obesità è strettamente legata al diabete di tipo 2, il tipo più comune di diabete. Esistono diversi meccanismi attraverso i quali l’obesità può contribuire allo sviluppo di questa malattia:

  1. Resistenza all’insulina: L’insulina è l’ormone prodotto dal pancreas che aiuta le cellule a prelevare il glucosio dal sangue. L’obesità può causare resistenza all’insulina, cioè una ridotta sensibilità delle cellule all’insulina. Questo significa che il corpo ha bisogno di più insulina per ottenere lo stesso effetto. Con il tempo, il pancreas non riesce a produrre abbastanza insulina per compensare la resistenza, portando a livelli elevati di glucosio nel sangue, caratteristici del diabete di tipo 2.
  2. Infiammazione cronica: Il tessuto adiposo, specialmente quando è in eccesso, può produrre sostanze chimiche pro-infiammatorie (citochine). L’infiammazione cronica può contribuire alla resistenza all’insulina e, infine, al diabete.
  3. Accumulo di grasso negli organi: Con l’obesità, il grasso può accumularsi in organi come il fegato e i muscoli. Questo accumulo può interferire con la funzione normale dell’insulina e contribuire alla resistenza all’insulina.
  4. Squilibri ormonali: L’obesità può alterare il bilanciamento di alcuni ormoni che influenzano il metabolismo e la sensibilità all’insulina. Ad esempio, l’aumento del grasso può diminuire la produzione di adiponectina, un ormone che migliora la sensibilità all’insulina.
  5. Fattori genetici e predisposizione familiare: Anche la genetica gioca un ruolo. L’obesità può essere più comune in famiglie con predisposizione al diabete di tipo 2, e il peso eccessivo può accelerare l’insorgenza della malattia.

Prevenire e gestire l’obesità può ridurre significativamente il rischio di sviluppare il diabete di tipo 2. Questo può essere fatto attraverso una dieta equilibrata, esercizio fisico regolare, gestione dello stress e altre abitudini salutari.

Quanti kg perdere per abbassare la glicemia?

La quantità di peso da perdere per abbassare la glicemia varia a seconda della situazione individuale, come l’età, il sesso, la costituzione corporea e il livello di glicemia. Tuttavia, anche una perdita di peso relativamente modesta può portare a miglioramenti significativi nei livelli di glicemia e ridurre il rischio di sviluppare diabete di tipo 2.

Ecco alcuni punti chiave da considerare:

  1. Perdita di peso del 5-10%: Studi suggeriscono che una perdita di peso del 5-10% del peso corporeo totale può avere effetti positivi sui livelli di glicemia e sulla sensibilità all’insulina. Questo significa che per una persona che pesa 100 kg, perdere tra 5 e 10 kg può già essere significativo.
  2. Riduzione del grasso addominale: La perdita di grasso viscerale (intorno agli organi interni) è particolarmente importante. Questo tipo di grasso è associato alla resistenza all’insulina e al rischio di diabete. Anche piccole riduzioni possono portare a miglioramenti nei livelli di glicemia.
  3. Approccio graduale e sostenibile: Piuttosto che concentrarsi su un obiettivo specifico in termini di chili da perdere, è meglio adottare un approccio sostenibile alla perdita di peso. Questo può includere una combinazione di alimentazione equilibrata, attività fisica regolare e gestione dello stress.
  4. Monitoraggio medico: Per le persone con glicemia elevata o diabete, è essenziale consultare un medico o un dietista specializzato. Questi professionisti possono fornire raccomandazioni personalizzate in base alla situazione specifica e aiutare a impostare obiettivi di perdita di peso realistici e sicuri.

Anche una perdita di peso moderata può portare a miglioramenti significativi nei livelli di glicemia e nella salute generale. L’importante è adottare un approccio sostenibile e salutare, mantenendo sempre il supporto di professionisti medici e nutrizionisti.

Articoli correlati:

Biologi in campo per la prevenzione

Charles Darwin e i libri: ricostruita virtualmente la sua biblioteca

Mercurio potrebbe ospitare la vita: scoperti ghiacciai salini

Dieta a base di cibi ultra-processati: poveri muscoli!

Tags: alimentazionediabeteforo italicoobesitàsport
Condividi296Invia
Articolo Precedente

Astrazeneca ammette: rari casi di trombosi per il vaccino

Articolo Successivo

Ameba mangia-cervello: attenzione all’acqua dei lavaggi nasali

Articolo Successivo
Ameba mangia-cervello: attenzione all'acqua dei lavaggi nasali

Ameba mangia-cervello: attenzione all'acqua dei lavaggi nasali

Articoli Recenti

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Eventi astronomici 2025

Eventi astronomici 2025: ecco quelli da segnare in agenda

Dicembre 30, 2024
disturbi dello spettro autistico

Disturbi dello spettro autistico: un diuretico dimostra effetti positivi sulla socialità

Dicembre 30, 2024
Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
WhatsApp addio

WhatsApp dice stop al supporto per vecchi smartphone nel 2025

Dicembre 27, 2024
Cannabis e cervello

Cannabis e cervello: il sorprendente ruolo anti-invecchiamento

Dicembre 27, 2024
Social media

Social media: ecco Cyd, il tool per cancellare le tracce da X

Dicembre 27, 2024

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025

Categorie

  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Benessere
  • Chat Gpt
  • Dispositivi
  • Giochi
  • Ingegneria
  • Intelligenza Artificiale
  • Medicina
  • Natura
  • News
  • Psicologia
  • Robot
  • Salute
  • Scienza
  • Scoperte
  • Sicurezza Informatica
  • Social
  • Spazio
  • Tecnologia

Tag

alimentazione ambiente ansia astrofisica astronomia bambini batteri benessere cambiamenti climatici cambiamento climatico cancro cervello ChatGPT covid cuore cura depressione diabete Dna Google Ictus Infarto Innovazione Intelligenza Artificiale malattia Medicina nuove tecnologie obesità pelle prevenzione Psicologia ricerca salute scienza scoperta scoperte smartphone social sonno spazio studio Tecnologia tumore tumore al seno tumori

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

No Result
View All Result
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}