Home » Scienza » Proteine sintetiche dai calamari stampati in 3d a base di alghe. I vegani ringraziano
Un’entusiasmante rivoluzione culinaria è in corso nel mondo della scienza alimentare, grazie a un gruppo di ricercatori di spicco provenienti da Singapore. L’approccio innovativo che hanno presentato promette di soddisfare il desiderio di pesce e frutti di mare gustosi, senza dover ricorrere alla pesca eccessiva. I risultati di questa ricerca pionieristica hanno dato frutto a nuove proteine sintetiche. L’annuncio si terrà in anteprima durante la riunione autunnale della American Chemical Society (ACS). Con grande gioia dei vegani di tutto il mondo.
Mentre il mondo continua a cercare alternative sostenibili all’abbondante consumo di pesce, i ricercatori di Singapore hanno affrontato la sfida di creare prelibatezze marine prive di ingredienti animali. L’insaziabile richiesta di frutti di mare e pesce ha messo a dura prova le risorse oceaniche, spingendo alla ricerca di opzioni più ecocompatibili. Questo nuovo approccio si basa su un inchiostro speciale a base di proteine provenienti da microalghe e fagioli mungo. Oltre a mantenere il profilo nutrizionale del pesce reale, le “imitazioni” stampate in 3D promettono di soddisfare i palati più esigenti, con la possibilità di essere gustate come spuntino sano e delizioso, grazie alla tecnica di cottura ad aria.
Guidati dal ricercatore Dejian Huang, l’equipe dell’Università Nazionale di Singapore ha superato le sfide per creare imitazioni di pesce che siano all’altezza delle aspettative dei consumatori. La chiave del successo risiede nell’uso strategico di proteine leguminose, come le microalghe e i fagioli mungo. Questi vengono combinati sapientemente in un inchiostro innovativo per la stampa 3D. L’integrazione di microalghe, con il loro naturale sentore “marino”, ha conferito ai calamari vegani un’autenticità sorprendente. Contemporaneamente si è utilizzata la proteina dei fagioli mungo, spesso trascurata. Viene infatti impiegata nei cosiddetti “noodles di amido” o noodles di vetro e si è rivelata una base ideale per ottenere consistenza e sapore autentico.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture