11/09/2025 - 08:32
No Result
View All Result
Nearfuture
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
No Result
View All Result
Nearfuture
No Result
View All Result

Home » Scienza » “Quanto. La rivoluzione in un salto”, la meccanica quantistica e noi

“Quanto. La rivoluzione in un salto”, la meccanica quantistica e noi

"Quanto. La rivoluzione in un salto" è una mostra al Muse di Trento che esplora l'impatto della meccanica quantistica su scienza e società. Attraverso installazioni interattive, offre un viaggio dalla fisica classica alla nuova concezione dell'universo, sottolineando il ruolo della scienza nella comprensione del mondo.

by Redazione
Dicembre 6, 2023 - Aggiornamento Marzo 14, 2024
in Scienza, Spazio
Tempo di lettura: 3 minuti
485 15
“Quanto. La rivoluzione in un salto”, la meccanica quantistica e noi
750
CONDIVISIONI
3.6k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp

Indice

Al Muse di Trento una mostra sulla meccanica quantistica e sulla rivoluzione che ha generato nella fisica, nel progresso scientifico e nella società. Si apre domani “Quanto. La rivoluzione in un salto”, l’iniziativa ideata dal Museo delle scienze di Trento in collaborazione con Infn, l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare.

Un viaggio visionario in una scienza dirompente

L’allestimento, progettato dallo studio di design Dotdotdot, condurrà i visitatori in un viaggio nel tempo visionario ed esperienziale. Si parte dall’atomo per arrivare alla vastità dell’universo attraverso installazioni multimediali e interattive, exhibit, strumenti di ricerca di oggi e di ieri. In più video-scenografie avveniristiche racconteranno l’affermarsi di una nuova concezione del mondo fisico che cambierà la realtà per sempre.

Cinque tappe: Macrocosmi, Microcosmi, Quanti, Paradossi, Cosmo. Sarà così articolato il percorso che, partendo dall’idea ottocentesca della fisica classica, porterà a un totale cambiamento di prospettiva nella visione dell’universo su ogni scala. La narrazione si snoderà affiancando al percorso immersivo ed esperienziale racconti testuali che approfondiranno i temi cruciali di ogni tappa.

Con i ‘quanti’ la realtà non sarà più la stessa

“La meccanica quantistica ha rappresentato un vero e proprio cambio di paradigma, dal punto di vista non solo scientifico, ma anche umano e sociale – sottolinea Antonio Zoccoli, presidente dell’Infn – A oltre cento anni dalla sua formulazione, scienziate e scienziati dibattono ancora sui suoi principi fondanti, sulle sue implicazioni epistemologiche e filosofiche”. Affermazioni, quelle di Zoccoli, che spiegano le ragioni che hanno spinto a realizzare la mostra. Una maggiore comprensione di questa teoria rivoluzionaria rappresenta, infatti, un passo fondamentale per una conoscenza più approfondita della natura e dell’universo. Ma anche della realtà in cui noi tutti ci troviamo a vivere.

Il legame tra scienza e comprensione del mondo in cui viviamo è sottolineato anche da Michele Lanzinger, direttore del Museo delle scienze di Trento: “A dieci anni dalla sua inaugurazione – spiega – il Muse mette ancora una volta in campo la sua natura di istituzione poliedrica. Un’occasione per riflettere su come la scienza sia il metodo migliore per comprendere il funzionamento del mondo che ci circonda”.

Una scienza che, sebbene nata in fisica, trova oggi applicazione in molteplici campi, dai computer ai laser fino alla crittografia per proteggere la riservatezza delle nostre comunicazioni e persino in biologia.

La mostra, pensata per le scuole e il grande pubblico, è visitabile fino al 15 giugno 2024. Un’occasione straordinaria per conoscere la storia di una teoria che ha rivoluzionato la scienza e le nostre vite, sovvertendo il nostro modo di interpretare la realtà e di leggere l’universo.

Articoli correlati:

Malattie della pelle e disturbi del sonno, c'è una correlazione

Omeopatia e oncologia: l’alleato per migliorare la qualità di vita

Non sottovalutiamo la carenza di ferro nel nostro corpo

Dall'8 al 15 ottobre torna il Festival dell'Innovazione e della Scienza

Condividi300Invia
Articolo Precedente

Nasce Anthrobot, il primo biorobot creato con cellule umane dalla trachea

Articolo Successivo

Wikipedia, le pagine più visitate nel 2023 sono quelle su ChatGPT e Oppenheimer

Articolo Successivo
Wikipedia

Wikipedia, le pagine più visitate nel 2023 sono quelle su ChatGPT e Oppenheimer

Articoli Recenti

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Eventi astronomici 2025

Eventi astronomici 2025: ecco quelli da segnare in agenda

Dicembre 30, 2024
disturbi dello spettro autistico

Disturbi dello spettro autistico: un diuretico dimostra effetti positivi sulla socialità

Dicembre 30, 2024
Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
WhatsApp addio

WhatsApp dice stop al supporto per vecchi smartphone nel 2025

Dicembre 27, 2024
Cannabis e cervello

Cannabis e cervello: il sorprendente ruolo anti-invecchiamento

Dicembre 27, 2024
Social media

Social media: ecco Cyd, il tool per cancellare le tracce da X

Dicembre 27, 2024

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025

Categorie

  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Benessere
  • Chat Gpt
  • Dispositivi
  • Giochi
  • Ingegneria
  • Intelligenza Artificiale
  • Medicina
  • Natura
  • News
  • Psicologia
  • Robot
  • Salute
  • Scienza
  • Scoperte
  • Sicurezza Informatica
  • Social
  • Spazio
  • Tecnologia

Tag

alimentazione ambiente ansia astrofisica astronomia bambini batteri benessere cambiamenti climatici cambiamento climatico cancro cervello ChatGPT covid cuore cura depressione diabete Dna Google Ictus Infarto Innovazione Intelligenza Artificiale malattia Medicina nuove tecnologie obesità pelle prevenzione Psicologia ricerca salute scienza scoperta scoperte smartphone social sonno spazio studio Tecnologia tumore tumore al seno tumori

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

No Result
View All Result
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}