11/09/2025 - 04:31
No Result
View All Result
Nearfuture
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
No Result
View All Result
Nearfuture
No Result
View All Result

Home » Scienza » Raggi gamma potenti: una scoperta mette in dubbio le teorie sulle pulsar

Raggi gamma potenti: una scoperta mette in dubbio le teorie sulle pulsar

Gli scienziati hanno scoperto raggi gamma di 20 teraelettronvolt emessi da una pulsar, sfidando le teorie esistenti sull'universo. Questa osservazione, realizzata dall'osservatorio Hess, solleva nuove domande sul funzionamento degli acceleratori cosmici naturali.

by wesart
Ottobre 9, 2023 - Aggiornamento Marzo 9, 2024
in Dispositivi, Ingegneria, Scienza, Spazio, Tecnologia
Tempo di lettura: 3 minuti
476 20
Raggi gamma

Una stella pulsar con raggi gamma potentissimi

744
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp

Indice

Per la prima volta gli scienziati hanno osservato raggi gamma incredibilmente potenti, generati da una pulsar unica nel suo genere. Questa stella morente, situata nella costellazione delle Vele nell’emisfero Sud, aveva già catturato l’attenzione degli studiosi. Aveva infatti fama di pulsar più luminosa nelle onde radio. Ma ora, un gruppo di ricercatori dell’osservatorio Hess in Namibia ha portato alla luce un nuovo record. Un’enorme quantità di energia misurata in 20 teraelettronvolt. Questa cifra strabiliante supera di gran lunga la potenza della luce visibile, sfidando ogni comprensione pregressa dell’universo stellare.

Raggi gamma potenti una scoperta mette in dubbio le teorie sulle pulsar

Pulsar: tesori celesti che sfuggono alla conoscenza tradizionale

Le pulsar rappresentano i resti di stelle che hanno compiuto il loro ciclo di vita, esplodendo in supernovae. Ciò che rimane di questa esplosione è una stella morente, rotante e dotata di un campo magnetico estremamente potente. Nonostante le loro dimensioni ridotte, queste pulsar superdense hanno un valore inestimabile, con una quantità di materia così densa che persino un cucchiaino del loro materiale peserebbe oltre cinque miliardi di tonnellate. Tuttavia, ciò che le rende ancora più straordinarie è la loro abilità a emettere fasci rotanti di radiazioni elettromagnetiche, simili a segnali cosmici. La fonte di tali emissioni sembra essere gli elettroni generati all’interno della stella, accelerati dal potente campo magnetico, guadagnando così un’enorme quantità di energia.

Raggi gamma potenti: un nuovo paradigma per le teorie sulle pulsar

Il team di ricerca, guidato da Arache Djannati-Atai del Laboratorio francese di Astroparticelle e Cosmologia, ha gettato un guanto di sfida alle teorie esistenti riguardo alle pulsar e ai fenomeni estremi associati. Djannati-Atai afferma che questa scoperta mette in discussione la nostra comprensione tradizionale delle pulsar e richiede una riconsiderazione del funzionamento di questi acceleratori naturali. Il paradigma convenzionale che prevede l’accelerazione delle particelle all’interno o appena fuori dal campo magnetico delle pulsar sembra ora insufficiente a spiegare le osservazioni eccezionali. Scenari alternativi stentano a spiegare come possano essere prodotte radiazioni di tale estrema potenza. L’universo, ancora una volta, dimostra la sua abilità a stupirci con fenomeni che sfidano le leggi della fisica conosciuta.

Articoli correlati:

Cure palliative: gli italiani non sanno se sono attive nella loro regione

Nuove scoperte scientifiche: pronti i vestiti per caricare le batterie

Esame del sangue per sapere quanto è vecchio il nostro corpo

I Celti e la trasmissione del potere, nuove scoperte grazie al Dna

Tags: astronomianuove tecnologiepulsarscienza
Condividi298Invia
Articolo Precedente

Gli ormoni influenzano il funzionamento del nostro corpo

Articolo Successivo

Lo stress mentale sul lavoro colpisce 300 milioni di persone

Articolo Successivo
Salute mentale sempre più a rischio sul luogo di lavoro

Lo stress mentale sul lavoro colpisce 300 milioni di persone

Articoli Recenti

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Eventi astronomici 2025

Eventi astronomici 2025: ecco quelli da segnare in agenda

Dicembre 30, 2024
disturbi dello spettro autistico

Disturbi dello spettro autistico: un diuretico dimostra effetti positivi sulla socialità

Dicembre 30, 2024
Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
WhatsApp addio

WhatsApp dice stop al supporto per vecchi smartphone nel 2025

Dicembre 27, 2024
Cannabis e cervello

Cannabis e cervello: il sorprendente ruolo anti-invecchiamento

Dicembre 27, 2024
Social media

Social media: ecco Cyd, il tool per cancellare le tracce da X

Dicembre 27, 2024

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025

Categorie

  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Benessere
  • Chat Gpt
  • Dispositivi
  • Giochi
  • Ingegneria
  • Intelligenza Artificiale
  • Medicina
  • Natura
  • News
  • Psicologia
  • Robot
  • Salute
  • Scienza
  • Scoperte
  • Sicurezza Informatica
  • Social
  • Spazio
  • Tecnologia

Tag

alimentazione ambiente ansia astrofisica astronomia bambini batteri benessere cambiamenti climatici cambiamento climatico cancro cervello ChatGPT covid cuore cura depressione diabete Dna Google Ictus Infarto Innovazione Intelligenza Artificiale malattia Medicina nuove tecnologie obesità pelle prevenzione Psicologia ricerca salute scienza scoperta scoperte smartphone social sonno spazio studio Tecnologia tumore tumore al seno tumori

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

No Result
View All Result
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}