11/09/2025 - 00:57
No Result
View All Result
Nearfuture
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
No Result
View All Result
Nearfuture
No Result
View All Result

Home » Scienza » ENEA: raggi UV per sconfiggere i pesticidi

ENEA: raggi UV per sconfiggere i pesticidi

L'ENEA avanza nel progetto "Ormesi", usando robot con raggi UV-C per ridurre i pesticidi e potenziare le difese delle piante. Test su basilico, mele e limoni mostrano un miglioramento nella resistenza a patogeni e nell'apporto nutrizionale, promettendo un futuro agricolo sostenibile.

by wesart
Ottobre 7, 2023 - Aggiornamento Marzo 9, 2024
in Ambiente, Dispositivi, Natura, Scienza, Tecnologia
Tempo di lettura: 3 minuti
462 34
ENEA

Raggi UV-C

745
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp

Indice

L’ENEA, l’Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, sta portando avanti una ricerca chiamata “Ormesi”, che promette di ripensare il settore agricolo. Il progetto prevede la creazione di un robot a controllo remoto in grado di utilizzare i raggi ultravioletti (UV-C) per trattare frutta e verdura. L’obiettivo? Ridurre del 50% la quantità di pesticidi utilizzati e migliorare il valore nutraceutico e la freschezza dei prodotti.

ENEA raggi UV per sconfiggere i pesticidi

L’arma segreta delle piante contro i patogeni

I primi test condotti su piante di basilico, mele e limoni hanno dimostrato risultati promettenti. L’irradiazione con raggi UV-C ha innescato una risposta straordinaria nei vegetali, potenziando la loro resistenza contro i patogeni e le malattie che spesso colpiscono le coltivazioni. Questa risposta è nota come “ormesi” e rappresenta un fenomeno interessante. La luce ultravioletta crea uno stress positivo che induce le piante a produrre metaboliti speciali, che potremmo definire come “anticorpi vegetali”. Questi metaboliti aumentano le difese naturali delle piante, migliorandone la capacità di resistere ai patogeni. Inoltre gli UV-C proiettati su frutta e verdura danno vita ad un aumento del contenuto di flavonoidi antociani. Di conseguenza il valore nutraceutico dei vegetali aumenta notevolmente. In più se ne inibisce la maturazione troppo veloce, così che frutta e verdura possano durare diversi giorni senza andare a male.

ENEA verso un futuro sostenibile nell’agricoltura

Il team di ricercatori dell’ENEA sta considerando l’idea di equipaggiare il robot con sensori ottici in grado di individuare con precisione le aree delle piante che richiedono trattamenti specifici. Questo sviluppo renderebbe possibile la rapida adozione di tale tecnologia all’interno delle Pmi che operano nell’ambito dell’agricoltura. Ad esempio, produttori di trattori e droni per l’irrigazione e il trattamento fitosanitario potrebbero integrare questa tecnologia hi-tech nei loro prodotti. Insomma, la ricerca dell’ENEA apre la strada a un futuro sostenibile per l’agricoltura, riducendo l’uso di pesticidi e migliorando la qualità dei prodotti. Il robot UV-C rappresenta un passo avanti significativo verso la creazione di coltivazioni più resistenti e nutrienti, e promette di cambiare il volto dell’agricoltura moderna.

Articoli correlati:

Emicrania: troppi esami inutili e diagnosi in ritardo per i pazienti

Scoperto terzo tipo di cellule cerebrali che agiscono sulla memoria

Mark Zuckerberg pronto a lanciare il nuovo Twitter: si chiamerà Threads

L'astrofisica Ilaria Caiazzo scopre una nana bianca a due facce

Tags: nuove tecnologieRaggi UVscienza
Condividi298Invia
Articolo Precedente

Tumori del sangue: l’Intelligenza Artificiale utile per terapie mirate

Articolo Successivo

Inaugurato al Cern il nuovo centro didattico

Articolo Successivo
Al Cern è stato inaugurato il centro didattico denominato Science Gateway

Inaugurato al Cern il nuovo centro didattico

Articoli Recenti

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Eventi astronomici 2025

Eventi astronomici 2025: ecco quelli da segnare in agenda

Dicembre 30, 2024
disturbi dello spettro autistico

Disturbi dello spettro autistico: un diuretico dimostra effetti positivi sulla socialità

Dicembre 30, 2024
Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
WhatsApp addio

WhatsApp dice stop al supporto per vecchi smartphone nel 2025

Dicembre 27, 2024
Cannabis e cervello

Cannabis e cervello: il sorprendente ruolo anti-invecchiamento

Dicembre 27, 2024
Social media

Social media: ecco Cyd, il tool per cancellare le tracce da X

Dicembre 27, 2024

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025

Categorie

  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Benessere
  • Chat Gpt
  • Dispositivi
  • Giochi
  • Ingegneria
  • Intelligenza Artificiale
  • Medicina
  • Natura
  • News
  • Psicologia
  • Robot
  • Salute
  • Scienza
  • Scoperte
  • Sicurezza Informatica
  • Social
  • Spazio
  • Tecnologia

Tag

alimentazione ambiente ansia astrofisica astronomia bambini batteri benessere cambiamenti climatici cambiamento climatico cancro cervello ChatGPT covid cuore cura depressione diabete Dna Google Ictus Infarto Innovazione Intelligenza Artificiale malattia Medicina nuove tecnologie obesità pelle prevenzione Psicologia ricerca salute scienza scoperta scoperte smartphone social sonno spazio studio Tecnologia tumore tumore al seno tumori

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

No Result
View All Result
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}