Questi topi, denominati TruHuX (Truly Human), sono stati ottenuti attraverso l’iniezione di cellule staminali umane purificate dal cordone ombelicale in topi immunodeficienti, seguita da una stimolazione ormonale con estrogeni.
Questa innovativa tecnica ha permesso ai topi di sviluppare un sistema immunitario umano pienamente funzionale, includendo linfociti T e B umani, plasmacellule e linfociti B di memoria, capaci di produrre risposte anticorpali specifiche contro virus come la Salmonella typhimurium e il virus SarsCoV2. Questa avanguardia scientifica non solo facilita lo studio delle malattie umane per la creazione di nuovi farmaci e vaccini, ma riduce anche la dipendenza dagli studi sui primati non umani.
Il lavoro di Casali e del suo team potrebbe aprire nuove strade per lo sviluppo di immunoterapie e terapie contro il cancro, sfruttando modelli animali più pertinenti che replicano fedelmente le risposte immunitarie umane. Questi risultati non solo promettono avanzamenti significativi nella ricerca biomedica, ma anche una prospettiva più etica e mirata verso la sperimentazione animale nell’ambito della microbiologia e dell’immunologia.
L’obiettivo principale è di sviluppare modelli animali che replicano fedelmente il sistema immunitario umano, facilitando lo studio delle malattie e lo sviluppo di nuovi farmaci e vaccini.
I topi vengono umanizzati attraverso l’iniezione di cellule staminali umane purificate, tipicamente derivate dal cordone ombelicale, nei topi immunodeficienti. Successivamente, vengono stimolati ormonalmente per favorire lo sviluppo e la maturazione del sistema immunitario umano.
I topi umanizzati possiedono un sistema immunitario umano completamente funzionante, consentendo lo studio delle malattie umane in un contesto chiaramente diverso. Questo li rende utili per lo sviluppo di terapie e vaccini mirati, riducendo la necessità di ricorrere a modelli animali non umani.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture