Quando una donna arriva al termine della gravidanza, subisce una serie di cambiamenti fisiologici, inclusa l’anemia, che possono influire sulla caduta dei capelli, l’atrofia del cuoio capelluto e la fragilità dei bulbi piliferi. Fortunatamente, alcune soluzioni naturali possono aiutare a limitare questi problemi.
È importante ricordare che ogni persona perde naturalmente tra 50 e 100 capelli al giorno. Tuttavia, nelle donne in gravidanza o che hanno recentemente partorito, l’abbondanza di estrogeni altera il ciclo naturale di caduta dei capelli, causando a volte una perdita più abbondante o meno evidente. Questa condizione è solitamente transitoria e si risolve nel giro di qualche settimana o mese.
Oltre agli ormoni, lo stress elevato che le donne possono sperimentare durante la gravidanza o dopo il parto può contribuire alla caduta dei capelli. Il primo trimestre di gravidanza, in particolare, richiede al corpo di adattarsi drasticamente per sostenere la crescita del bambino. Anche il periodo dell’allattamento può essere stressante, con molte madri che perdono sonno per prendersi cura dei neonati, il che può triplicare la perdita quotidiana di capelli.
Chi preferisce soluzioni naturali può applicare oli essenziali sul cuoio capelluto, sempre diluiti e in piccole dosi per evitare irritazioni o ustioni. Tra gli oli più noti ci sono quelli di lavanda, arancia e limone. Basta mescolare una o due gocce in acqua, applicare la soluzione sul cuoio capelluto e massaggiare delicatamente prima dello shampoo.
Per rinforzare i capelli possiamo utilizzare oli ricchi di vitamina E come oliva, cocco e jojoba, che riducono i danni ossidativi e favoriscono il rinnovamento cellulare; impacchi di polvere di barbabietola, che nutrono profondamente i follicoli e il cuoio capelluto grazie a sostanze come fosforo, calcio, potassio e vitamine B e C; preparazioni a base di limone e cedro atlantico, utili per massaggiare il cuoio capelluto prima di dormire o prima dello shampoo, che migliorano la circolazione e rafforzano la cute; è inoltre utile seguire una dieta equilibrata e considerare l’assunzione di integratori solo sotto consiglio medico.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture