“Le allergie respiratorie, in particolare la rinite allergica, sono un problema in crescita“, spiega il Professor Giorgio Walter Canonica, esperto di allergologia e immunologia clinica. “Negli ultimi anni, abbiamo assistito a un peggioramento dei sintomi, soprattutto tra i giovani e i bambini, ma anche tra gli adulti oltre i 70 anni”.
Secondo il Professor Canonica, diverse sono le cause di questa diffusione:
“Entro il 2030”, stima il Professor Canonica, “quasi il 40% della popolazione italiana soffrirà di rinite allergica”. Un dato preoccupante che avrà un impatto significativo sulla salute e sulla qualità della vita di milioni di persone.
Fortunatamente, esistono diverse strategie per gestire le allergie respiratorie e minimizzare il loro impatto sulla vita quotidiana:
L’utilizzo responsabile dei farmaci di automedicazione, sotto la supervisione del proprio medico o farmacista, può rappresentare un valido alleato nel combattere le allergie e migliorare il benessere quotidiano.
Assosalute, l’Associazione nazionale farmaci di automedicazione, si impegna a fornire informazioni utili e a supportare i cittadini nella gestione delle allergie respiratorie. Insieme al Professor Canonica e ad altri esperti, l’Associazione promuove campagne di sensibilizzazione e offre consigli pratici per affrontare al meglio questa problematica.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture