Il rover Perseverance, in servizio sulla superficie di Marte, ha recentemente festeggiato il suo milleventunesimo giorno di missione. Durante questo lungo periodo, ha esplorato con zelo l’antico delta del fiume nel cratere Jezero, risalendo le pagine geologiche della storia marziana. Tra le sue imprese più significative, Perseverance ha collezionato ben 23 campioni di materiale marziano, gettando le basi per una comprensione più approfondita della geologia di Marte e della regione circostante.
Il cratere Jezero di Marte, formatosi quasi 4 miliardi di anni fa a causa dell’impact di un asteroide, si è rivelato una risorsa straordinaria di informazioni scientifiche. Dopo l’atterraggio del rover Perseverance nel febbraio 2021, il team di missione ha scoperto che il fondo del cratere è composto da roccia ignea, testimonianza dell’antica attività vulcanica o del flusso di magma sotterraneo. Ulteriori esplorazioni hanno svelato la presenza di arenaria e fango, indicando chiaramente l’esistenza di un delta di fiume formatosi centinaia di milioni di anni dopo l’impattamento iniziale. Immagini orbitali hanno confermato la presenza di un lago poco profondo, espandendosi fino a un diametro di 35 chilometri e una profondità di 30 metri.
Tra gli ultimi campioni acquisiti da Perseverance, spiccano Lefroy Bay e Otis Peak, portatori di preziose informazioni sulla storia marziana. Lefroy Bay contiene una ricca quantità di silice a grana fine, conosciuta per la sua abilità nel conservare antichi fossili sulla Terra. Otis Peak presenta invece una significativa presenza di fosfato, comunemente associato alle condizioni vitali come le conosciamo. Entrambi i campioni vantano una composizione ricca di carbonati, conservando preziose tracce ambientali risalenti al periodo in cui si sono formate le rocce. In questo modo, il rover Perseverance continua a svolgere un ruolo fondamentale nella scoperta dei segreti nascosti della storia marziana.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture