11/09/2025 - 06:27
No Result
View All Result
Nearfuture
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
No Result
View All Result
Nearfuture
No Result
View All Result

Home » Scienza » Salute: verso un vaccino antinfluenzale universale

Salute: verso un vaccino antinfluenzale universale

Un nuovo vaccino antinfluenzale, sviluppato da ricercatori della Duke University, potrebbe rappresentare un importante passo avanti nella lotta contro l'influenza.

by Enrico Russo
Maggio 4, 2024
in Medicina, Salute, Scienza
Tempo di lettura: 4 minuti
464 30
Salute: verso un vaccino antinfluenzale universale
740
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Il nuovo vaccino promette una valida copertura antinfluenzale, con una protezione più ampia e a una minore dipendenza da un’iniezione annuale per le versioni del virus di quell’anno.

Pubblicato su “Science Translational Medicine“, il vaccino mira a una parte meno variabile del virus, offrendo una copertura più ampia e riducendo la necessità di un’iniezione ogni anno.

Gli esperimenti su topi e furetti hanno mostrato che questo approccio potrebbe essere efficace. Ciò è significativo considerando che l’influenza uccide circa mezzo milione di persone ogni anno nel mondo, anche con i vaccini attuali. L’idea è parte di un piano di 5 anni per sviluppare un vaccino universale che protegga da tutte le versioni del virus influenzale.

La proteina emoagglutinina (HA) è cruciale per l’infezione del virus, mentre la neuraminidasi (N) aiuta il virus a diffondersi tra le cellule. La maggior parte dei vaccini antinfluenzali attuali si concentra sulla “testa” dell’emoagglutinina, che cambia frequentemente, rendendo necessari nuovi vaccini ogni anno. Questo nuovo approccio, invece, si concentra sul “gambo”, una parte più stabile della proteina, che potrebbe offrire una protezione più duratura.

Il professor Nicholas Heaton, che ha guidato la ricerca, sottolinea che il nuovo vaccino potrebbe essere un significativo passo avanti nella lotta contro l’influenza, offrendo una protezione più ampia e potenzialmente riducendo la necessità di frequenti aggiornamenti vaccinali.

Salute: verso un vaccino antinfluenzale universale

Qual è il periodo migliore per fare il vaccino antinfluenzale?

Il periodo migliore per fare il vaccino antinfluenzale è in autunno, idealmente tra la fine di settembre e l’inizio di novembre. Questo consente al corpo di sviluppare l’immunità prima che inizi la stagione influenzale, che solitamente va da dicembre a marzo nell’emisfero settentrionale.

Fare il vaccino in autunno assicura che l’immunità sia al massimo quando la circolazione del virus è più alta. Se il vaccino viene somministrato troppo presto, l’immunità potrebbe indebolirsi prima della fine della stagione influenzale.

Quanto durano gli effetti collaterali del vaccino antinfluenzale?

Gli effetti collaterali del vaccino antinfluenzale sono generalmente lievi e di breve durata. La maggior parte delle persone sperimenta reazioni minime o nessun effetto collaterale. Tuttavia, per coloro che hanno reazioni, ecco cosa aspettarsi:

  • Dolore al sito dell’iniezione: Il sintomo più comune è il dolore o il gonfiore nel punto in cui è stata fatta l’iniezione. Questo può durare da alcune ore a un paio di giorni.
  • Arrossamento o irritazione: Il sito dell’iniezione può anche diventare rosso o pruriginoso, ma questi sintomi di solito scompaiono entro uno o due giorni.
  • Affaticamento, febbre bassa, dolori muscolari o mal di testa: Alcune persone possono sperimentare sintomi simili a quelli influenzali, come lieve affaticamento, febbre bassa, dolori muscolari o mal di testa. Questi sintomi in genere durano da un giorno a pochi giorni e sono meno intensi rispetto a quelli dell’influenza.

In generale, gli effetti collaterali del vaccino antinfluenzale sono transitori e scompaiono rapidamente, confermando che il vaccino è sicuro e utile per prevenire l’influenza e le sue complicazioni.

Che copertura ha il vaccino antinfluenzale?

La copertura del vaccino antinfluenzale, o la sua efficacia, può variare di anno in anno e dipende da diversi fattori, tra cui il tipo di vaccino utilizzato, l’età e lo stato di salute della persona vaccinata e il livello di corrispondenza tra i ceppi influenzali presenti nel vaccino e quelli effettivamente circolanti durante la stagione influenzale.

In generale, l’efficacia del vaccino antinfluenzale varia tra il 40% e il 60% negli anni in cui c’è una buona corrispondenza tra i ceppi influenzali del vaccino e quelli in circolazione. Ciò significa che le persone vaccinate hanno il 40-60% in meno di probabilità di contrarre l’influenza rispetto a quelle non vaccinate.

Tuttavia, anche se il vaccino non protegge completamente dall’influenza, può ridurre la gravità della malattia, il rischio di complicazioni e la probabilità di ospedalizzazione.

Articoli correlati:

Raggi gamma potenti: una scoperta mette in dubbio le teorie sulle pulsar

Nubi di sabbia sul pianeta alieno Wasp: la scoperta del telescopio James Webb

Studio dell’INGV per ‘prevedere’ i terremoti in Italia

James Webb, il telescopio scopre a sorpresa una galassia nana

Tags: effetti collateraliiniezionesistema immunitariovaccino antinfluenzalevaccino universale
Condividi296Invia
Articolo Precedente

Tumore al pancreas cure: Trametinib e immunoterapia insieme funzionano

Articolo Successivo

Astrazeneca ammette: rari casi di trombosi per il vaccino

Articolo Successivo
Astrazeneca ammette: rari casi di trombosi per il vaccino anti-Covid

Astrazeneca ammette: rari casi di trombosi per il vaccino

Articoli Recenti

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Eventi astronomici 2025

Eventi astronomici 2025: ecco quelli da segnare in agenda

Dicembre 30, 2024
disturbi dello spettro autistico

Disturbi dello spettro autistico: un diuretico dimostra effetti positivi sulla socialità

Dicembre 30, 2024
Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
WhatsApp addio

WhatsApp dice stop al supporto per vecchi smartphone nel 2025

Dicembre 27, 2024
Cannabis e cervello

Cannabis e cervello: il sorprendente ruolo anti-invecchiamento

Dicembre 27, 2024
Social media

Social media: ecco Cyd, il tool per cancellare le tracce da X

Dicembre 27, 2024

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025

Categorie

  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Benessere
  • Chat Gpt
  • Dispositivi
  • Giochi
  • Ingegneria
  • Intelligenza Artificiale
  • Medicina
  • Natura
  • News
  • Psicologia
  • Robot
  • Salute
  • Scienza
  • Scoperte
  • Sicurezza Informatica
  • Social
  • Spazio
  • Tecnologia

Tag

alimentazione ambiente ansia astrofisica astronomia bambini batteri benessere cambiamenti climatici cambiamento climatico cancro cervello ChatGPT covid cuore cura depressione diabete Dna Google Ictus Infarto Innovazione Intelligenza Artificiale malattia Medicina nuove tecnologie obesità pelle prevenzione Psicologia ricerca salute scienza scoperta scoperte smartphone social sonno spazio studio Tecnologia tumore tumore al seno tumori

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

No Result
View All Result
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}