L’Enea, nell’ambito del progetto Meetout, ha sviluppato un sistema modellistico ad alta risoluzione capace di rilevare in tempo reale la diffusione dei pollini di graminacee, olivo, betulla, ambrosia e ontano, principali responsabili delle allergie stagionali. Questo strumento, testato con successo in Veneto, utilizza mappature vegetali dettagliate, previsioni meteorologiche e algoritmi avanzati per calcolare le concentrazioni di polline su base oraria, con una precisione spaziale di 3 km. Inserito nel modello di monitoraggio FARM, il sistema consente previsioni quotidiane dei pollini in Europa e può essere applicato anche su scala locale. Grazie all’integrazione di dati vegetativi ad alta risoluzione, le previsioni risultano più accurate, soprattutto in zone complesse come le montagne.
Le allergie da pollini sono influenzate da fattori climatici, geografici e vegetativi. Aumento delle temperature, variazioni delle precipitazioni e livelli crescenti di CO2 contribuiscono a prolungare le stagioni polliniche e a incrementare la quantità di polline. Inoltre, la siccità e il commercio globale introducono nuove specie vegetali, modificando l’ambiente e amplificando l’esposizione agli allergeni. Le reti di monitoraggio tradizionali, spesso limitate e costose, presentano margini di errore elevati. Tuttavia, l’introduzione di dispositivi automatici e app per smartphone sta migliorando l’accesso alle previsioni, sebbene la qualità di queste soluzioni richieda ulteriori perfezionamenti.
L’innovativo modello dell’Enea promette di rivoluzionare la prevenzione delle allergie da pollini. Oltre a fornire stime accurate anche in aree non coperte dalle reti di monitoraggio, come già avviene per l’inquinamento atmosferico, questo sistema potrebbe supportare le popolazioni più vulnerabili, come i pazienti con asma o allergie, con informazioni puntuali sull’inizio delle stagioni polliniche e sulle concentrazioni di polline.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture