Home » Scienza » Salute » Attenzione se abbiamo spesso la bocca secca, può essere un campanello d’allarme
La bocca secca, o xerostomia, è una condizione fastidiosa che può colpire chiunque a qualsiasi età.
Si verifica quando le ghiandole salivari non producono abbastanza saliva, causando secchezza e disagio orale. La saliva è essenziale per la salute della bocca, poiché aiuta a digerire il cibo, mantiene la bocca umida, protegge i denti dalla carie e previene infezioni e alitosi. La mancanza di saliva rende difficile parlare, masticare e deglutire.
I sintomi della xerostomia includono secchezza persistente in bocca, difficoltà a masticare e deglutire, sensazione di “patina” sulla lingua, aumento della sete, alitosi, labbra screpolate, difficoltà a parlare, faringite, gengivite, carie dentali, irritazioni del cavo orale e perdita o riduzione del senso del gusto. Questi sintomi possono variare in intensità.
La xerostomia può essere un sintomo di diverse malattie e condizioni mediche, come la sindrome di Sjogren, il diabete, la malattia di Parkinson, l’HIV/AIDS, l’Alzheimer, la depressione, l’ansia, la parotite, la fibrosi cistica e traumi alle ghiandole salivari. Queste condizioni possono compromettere la produzione di saliva, causando secchezza orale.
Per affrontare la xerostomia, è importante identificare e trattare le cause sottostanti. Alcuni rimedi pratici includono l’astensione da fumo e alcol, che possono aggravare la secchezza, e la gestione dello stress attraverso tecniche di rilassamento. Bere frequentemente piccoli sorsi d’acqua e utilizzare prodotti specifici per la bocca secca, come collutori, gel o spray, possono aiutare a mitigare i sintomi. Masticare gomme senza zucchero può anche stimolare la produzione di saliva.
È essenziale consultare un medico quando la bocca secca diventa debilitante, persistente e associata ad altri sintomi o condizioni. È necessario rivolgersi a un medico se si notano difficoltà significative nel mangiare, parlare o deglutire, o se la secchezza è accompagnata da dolori, ulcere o infezioni frequenti. Solo un medico può fornire una diagnosi accurata e un trattamento appropriato, basato sulla causa specifica della xerostomia.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture